Normalmente disponibile in 2/3 giorni lavorativi
Descrizione
Via Sandro Sandri si snoda in uno dei quartieri meno belli di Roma, Casal Bruciato. Eppure, proprio qui si trova qualcosa di speciale, raccontato attraverso le storie di vita vissuta tra i banchi e la strada che qui assume anch'essa un'insolita dimensione formativa. I ragazzi di via Sandri sono i volti e le storie di questa "isola anomala" che è il centro Elis (Educazione, Lavoro, Istruzione e Sport) inaugurato nel 1965 da Papa Paolo VI alla presenza di San Josemaria Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «I ragazzi di via Sandri»
Recensioni di riviste specialistiche su «I ragazzi di via Sandri»
Attraverso brevi schizzi di storie ed episodi riguardanti diversi alunni, l'a. racconta la sua esperienza di preside dell'«Educazione lavoro istruzione sport», scuola immersa nel quartiere Casal Bruciato, uno dei più critici di Roma. L'istituto, fondato da san Josemar ía Escrivá e inaugurato da Paolo VI nel 1965, intende offrire agli studenti un'istruzione tecnica e professionale, ma anche una formazione umana in senso ampio. Le storie narrate ci parlano delle sfide quotidiane - tutte conclusesi positivamente - dei presidi e dei ragazzi.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 20
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Bartolomei Pierluigi»
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «I ragazzi di via Sandri»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «I ragazzi di via Sandri»