EAN 9788876159374
È possibile commettere uno spergiuro non per trasgressione deliberata, ma per semplice distrazione? Il quesito non ci porta solo a chiederci se possiamo considerare questa un'attenuante, ma anche a riflettere sulla natura del giuramento e sulla sua infrazione, sulle strutture logiche e psicologiche che sostengono ogni patto e il suo, forse inevitabile, tradimento. Per Derrida che ai concetti di spergiuro, confessione e perdono ha dedicato l'ultimo tratto del suo percorso filosofico - ogni relazione sociale, a cominciare dal matrimonio, si fonda sul giuramento, una promessa, e sullo spergiuro, la rottura di quella promessa. In questo testo ironico, spiazzante e implacabile, il filosofo esplora il labile confine tra finzione e realtà, esamina la menzogna insita nell'atto del narrare, intreccia analisi letteraria e sociologia, diritto e religione. Al lettore, sedotto e disorientato, non resta che riesaminare le proprie categorie etiche, e forse la sua stessa identità di soggetto.
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
28,00 €→ 26,60 € -
20,00 €→ 19,00 € -
30,00 €→ 28,50 € -
22,00 €→ 20,90 € -
28,00 €→ 26,60 € -
32,00 €→ 30,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
28,00 €→ 26,60 € -
20,00 €→ 19,00 € -
30,00 €→ 28,50 € -
22,00 €→ 20,90 € -
28,00 €→ 26,60 € -
32,00 €→ 30,40 € -
12,00 €→ 11,40 € -
28,00 €→ 26,60 € -
20,00 €→ 19,00 € -
30,00 €→ 28,50 €
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 €