EAN 9788860993038
In questo testo snello, limpido e provocatorio, Matthew Fox presenta in estrema sintesi la sua visione di una spiritualità del creato che recupera la tradizione - con Francesco d'Assisi, Tommaso d'Aquino, Ildegarda di Bingen e Meister Eckhart - di una mistica che si meraviglia e gode della vita e, al contempo, lotta per la trasformazione personale e sociale. Fox ci invita ad ascoltare la nuova storia della creazione, quella che ci viene offerta dalla scienza, per meravigliarci e imparare a riconoscere l'esistenza come una serie ininterrotta di doni e di benedizioni. La nostra epoca non è soltanto un tempo di declino, ma anche di grandi opportunità, spiega Fox, perché per la prima volta nella storia abbiamo una storia cosmica che può unire tutte le culture, si sta risvegliando il senso dello stupore mistico in relazione alla scienza e non contro di essa, le religioni del mondo si pongono fraternamente le une di fronte alle altre, la vera compassione torna ad essere al centro della vita spirituale. Un libro utile per chiunque ancora non conosca il pensiero del teologo americano e allo stesso tempo per quanti già hanno letto le sue opere, trovando in questo libro un vero e proprio "manuale" per diventare "mistici ribelli".
-
15,00 €→ 14,25 € -
12,50 €→ 11,87 € -
13,00 €→ 12,35 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,50 €→ 18,52 €
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
17,56 €→ 16,68 € -
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
17,56 €→ 16,68 € -
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
24,60 €→ 19,68 € -
-
-
-
-
-
24,60 €→ 19,68 € -
-
-
-
-
-
24,60 €→ 19,68 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. dr Luca Necciai il 24 marzo 2019 alle 15:37 ha scritto:
La Spiritualità di Matthew Fox sfugge ad ogni senso critico tradizionalista e non si fa imbrigliare. Nemmeno dalla Gerarchia Ufficiale che lo ha scippato del piccolo tesoro accademico che aveva contribuito a far crescere! Eppure le fonti sono chiare, molte volte addirittura ineccepibili, e le interpretazioni neppure troppo ardite. Forse solo l'avvento di un'era meno esegetica e più vicina ai discorsi basici quale quella inaugurata da Papa Francesco potrà restituire a giustizia l'opera e l'incedere di questo profeta.
Suor Loredana Abate il 20 ottobre 2024 alle 11:04 ha scritto:
In questo tempo in cui urge una rapida conversione ecologia, il testo di Fox ci porta alle radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente, che è in realtà un rapporto che tra l'uomo e Dio. Riconoscere Dio all'origine della creazione non implica smentire le scoperte scientifiche quanto fare del mondo una delle vie di accesso privilegiate ad un incontro mistico con Lui. All'ambiente si legano così temi come la bellezza, la giustizia, la pace, il lavoro, la vita in comune. Impegnativo ma di gradevole lettura.