Voci dal chiostro
-Monache di clausura raccontano
(Vita consacrata)Pasquale Maffeo
EAN 9788851411626
Dodici domande, inviate per posta elettronica, a quindici monasteri femminili di clausura sparsi per l'Italia: con questa mossa discreta ha preso il via l'esplorazione di una realtà poco conosciuta dai più, inclusi molti cattolici praticanti: la vita "oltre le grate". In questa sorta di "parlatorio digitale" ascoltiamo voci di donne che si sono ritirate dal mondo, ma non sono certo fuggite. Come afferma una di loro, "la clausura, apparentemente, è una separazione dal mondo, ma in verità è un 'rientro' in esso in maniera diversa e più vera, come il cuore, che esternamente non si vede, ma è essenziale perché l'organismo viva". Pagina dopo pagina scopriamo che in queste "case del silenzio", "con i piedi ben piantati sui pavimenti delle celle, del coro, del refettorio e di ogni altro ambiente, ci s'impegna giorno e notte per la 'manutenzione' di un ponte di preghiera, d'intercessione, gettato fra l'umanità e il Regno dei Cieli" (dalla prefazione di Marco Beck).
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
-
-
-
-
-
19,00 €→ 18,05 € -
-
24,00 €→ 22,80 € -
13,00 €→ 12,35 € -
16,00 €→ 15,20 €
-
-
-
-
-
32,00 €→ 30,40 € -
-
-
-
-
36,00 €→ 34,20 € -
-
-
-
-
32,00 €→ 30,40 € -
-
-
-
-
36,00 €→ 34,20 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Teresa Pezone il 4 settembre 2014 alle 17:24 ha scritto:
Infatti, da questi incontri, tra il faceto e il serio, si capisce che quasi tutte le monache hanno una loro vita attiva, pur restando tra quattro mura e non mancano nemmeno degli screzi tra loro, come accade in ogni "buona famiglia".
La clausura è, come la consideravo prima di leggere il libro, una continua preghiera per tutto il mondo che entra quindi nel monastero, pur restando esse (suore) come segregate, ma più di tutti noi, unite al Signore.
edisetta pozzati il 6 agosto 2017 alle 19:08 ha scritto:
Interessante scoprire tante realtà di monachesimo vissuto oggi, avvicinarsi alla scelta della clausura così poco compresa oggi, ma per me affascinante e attraente. Viene voglia di andare a conoscere da vicino queste sorelle nello spirito....
Eliana Tacchetti il 7 settembre 2020 alle 15:29 ha scritto:
Questo libro mi è piaciuto moltissimo. Pasquale Maffeo (lo scrittore) ha mandato tramite e-mail delle domande a diversi Monasteri (Clarisse di Vicoforte; Carmelitane Scalze di Moncalieri; Benedettine dell'Isola S. Giulio; Passioniste di Ovada; Serve di Maria di Arco; Figlie del Cuore di Gesù di Venezia; Domenicane di Pratovecchio; Adoratrici Perpetue di Cagliari; Clarisse Cappuccine di Mercatello sul Metauro; Clarisse di S. Severino Marche; Minime di Grottaferrata; Redentoriste di S. Agata dei Goti; Benedettine Celestine di Castellana Grotte; Suore della Visitazione di Reggio Calabria e infine le Benedettine Adoratrici di Modica). Tutte hanno risposto con grande amore alla chiamata di Dio e nessuna si è pentita della strada scelta. Queste monache pregano da dietro alle grate per la salvezza di tutte le anime con forza e determinazione. Consiglio questo libro perchè fa capire cos'è realmente la clausura.