Citazione spirituale

Il criterio misericordia

-

Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa

 
di

Giovanni Ferretti

 


Copertina di 'Il criterio misericordia'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839934024

Disponibile dopo il 07/01 causa chiusura natalizia editori/fornitori
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Il criterio misericordia - Sfide per la teologia e la prassi della Chiesa Autore Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839934024 Pagine 192 Data ottobre 2017 Peso 227 grammi Altezza 19,5 cm Larghezza 12,3 cm Collana Giornale di teologia
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

GIOVANNI FERRETTI




IL CRITERIO
MISERICORDIA

Sfide per la teologia
e la prassi della Chiesa




402


QUERINIANA
Indice generale




Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

1.  a misericordia come criterio
L
ermeneutico della Parola '
Una sfida per il presente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
1. Rilevanza del tema 11
2. Radicamento evangelico del tema 16
3. Una molteplice sfida per il presente 26
3.1.  ipensare il modello
R
di rivelazione e di Bibbia 27
3.2.  ipensare la concezione
R
'arcaico-sacrale' di Dio 34
3.3.  ipensare il rapporto
R
tra rivelazione e morale 38
3.4.  ipensare l'intreccio
R
di misericordia, giustizia e verità 50

2.  er una teologia ermeneutica
P
al­'altezza della misericordia '
l
Papa Francesco e la filosofia ermeneutica
di Luigi Pareyson . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
1. Introduzione: la tesi di fondo 56

187
2.  ltre il paradigma
O
della ragione oggettivante e dimostrativa,
verso il paradigma ermeneutico
della ragione 62
3.  nità della verità e molteplicità
U
delle sue interpretazioni:
inesauribilità del mistero
e ontologia del­'inesauribile
l 71
4.  l problema delle 'differenze'
I
e del loro rapporto:
integrazione in unità
e/o comunicazione dialogica 84

3. Discernere con misericordia i 'segni dei tempi' '

Criteri ed esempi attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
1. La categoria conciliare 'segni dei tempi' 98
2.  er un approfondimento
P
storico-ermeneutico
della categoria 'segni dei tempi' 101
3.  lcune riflessioni
A
sui 'criteri' di discernimento
dei segni dei tempi 109
4.  n primo esempio di lettura
U
dei segni dei tempi:
il fenomeno della secolarizzazione 114
4.1.  a secolarizzazione
L
come abbandono della religione 115
4.2.  a secolarizzazione
L
come autonomia dei sistemi sociali 117

188 | Indice generale
4.3.  a secolarizzazione
L
come nuovo statuto della fede 120
5.  n secondo esempio
U
di lettura dei segni dei tempi:
il fenomeno della postmodernità 124
5.1.  a provocazione della frammentazione,
L
della differenza, del­'alterità,
l
della relatività 126
5.2.  a provocazione
L
della soggettività impulsivo-vitale
o affettivo-sentimentale individuale 129
5.3.  a provocazione
L
della cultura della finitezza
e della fragilità del­'essere
l 133
6.  n terzo esempio
U
di lettura dei segni dei tempi:
il fenomeno della povertà
nel mondo globalizzato
del­l'economia finanziaria 139

4. Per un ripensamento dello statuto della fede . . 148
Introduzione: l'esigenza di ripensare
lo statuto ermeneutico-critico della fede 148
1. La dimensione del dono (gratuito) di Dio 152
2. La componente intellettiva 156
3. L'appello alla libertà 163

Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183

189

Non ci sono commenti per questo volume.