Il Nuovo Testamento
(Sintesi)EAN 9788839929518
INDICE
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. DA GESÙ AL NUOVO TESTAMENTO . . . . . . . . . . . 6
1.1. L'ambiente degli ebrei della Giudea ' 1.2. Gesù
di Nazaret ' 1.3. La testimonianza ' 1.4. Il 'Nuovo
Testamento'
2. LA COMPOSIZIONE E LE TAPPE DI REDAZIONE
DEL NUOVO TESTAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
2.1. La composizione ' 2.2. Nomi dei libri, capitoli,
versetti ' 2.3. Le tappe redazionali
prima parte
L'ETÀ APOSTOLICA:
PRIMI DISCEPOLI, PRIME REDAZIONI
I. La prima comunità e le prime tradizioni . . . . . 17
1. L'EVOLUZIONE DELLA PRIMA COMUNITÀ .......... 17
1.1. La chiesa di Pietro e Giacomo ' 1.2. L'irruzione
di un nuovo gruppo: gli ellenisti ' 1.3. Un gruppo di-
screto attorno al 'discepolo prediletto'
146 Indice
2. LE PRIME TRADIZIONI .................... 20
2.1. I primi racconti della passione e i primi docu-
menti liturgici ' 2.2. Le tradizioni cherigmatiche '
2.3. La tradizione sinottica e la fonte Q
II. Paolo e le lettere paoline . . . . . . . . . . . . . . . 26
1. PAOLO, NELLA LINEA DELLA TEOLOGIA DI ANTIOCHIA . 26
2. LE LETTERE AI TESSALONICESI (51 D.C.)
O LE DELUSIONI DELLA PREDICAZIONE . . . . . . . . . . . 28
2.1. La Prima lettera ai Tessalonicesi ' 2.2. La Se-
conda lettera ai Tessalonicesi
3. GLI ANNI DI EFESO
E LA LOTTA CONTRO I GIUDEI CRISTIANI (54-56 D.C.) . 30
3.1. La Lettera ai Galati ' 3.2. La Lettera ai Filip-
pesi ' 3.3. La Lettera a Filemone
4. LE CRISI CORINZIE (54-57 D.C.) . . . . . . . . . . . . . 35
4.1. La prima crisi di Corinto (1 Corinzi) ' 4.2. Una
serie di crisi a Corinto (2 Corinzi)
5. PAOLO TEOLOGO: LA LETTERA AI ROMANI . . . . . . . 41
5.1. Il vangelo di Paolo (1,16'8,39) ' 5.2. Il nuovo
Israele (9,1'11,36) ' 5.3. Istruzioni per una comuni-
tà nuova (12,1'15,13) ' 5.4. Conclusioni (15,14'
16,27)
seconda parte
L'ETÀ SUB-APOSTOLICA
I. Il Vangelo di Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
1. I VANGELI, UN NUOVO TIPO DI TESTI ........... 50
1.1. Il vangelo come imitazione delle biogra'e greco-
romane ' 1.2. Il vangelo come imitazione dei libri
profetici ' 1.3. Il vangelo come cherigma ' 1.4. Il
Indice 147
vangelo come genere letterario contenente dei sotto-
generi ' 1.5. Il vangelo come testimonianza
2. IL VANGELO DEL FIGLIO DI DIO . . . . . . . . . . . . . . 53
2.1. Il piano del vangelo: la rivelazione della divinità
di Gesù ' 2.2. Un vangelo che traduce i paradossi
della persona di Gesù ' 2.3. Una questione esegetica:
il 'nale di Marco (16,9-20)
II. Il riveglio delle chiese paoline . . . . . . . . . . . . 57
1. SVILUPPARE LA TEOLOGIA DI PAOLO:
COLOSSESI ED EFESINI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
1.1. Il problema della pseudoepigra'a nel Nuovo Te-
stamento ' 1.2. La Lettera ai Colossesi ' 1.3. La
Lettera agli Efesini
2. GIUSTIFICARE LA MISSIONE DI PAOLO
PRESSO I NON GIUDEI: L'OPERA DI LUCA . . . . . . . . . 61
2.1. La prospettiva dell'opera lucana ' 2.2. I tratti
principali di Luca-Atti
3. RIORGANIZZARE LE COMUNITÀ: LE LETTERE PASTORALI . 64
3.1. Gli autori delle lettere pastorali ' 3.2. I temi prin-
cipali delle lettere pastorali
III. La risposta dei cristiani di origine giudaica . . 67
1. CRITICARE GLI ECCESSI DI UN PAOLINISMO
PORTATO ALL'ESTREMO: LA LETTERA DI GIACOMO . . . 67
1.1. La critica di un paolinismo mal compreso ' 1.2.
La promozione di un cristianesimo impregnato di giu-
daismo
2. DIFENDERE LA CONTINUITÀ FRA GIUDAISMO
E CRISTIANESIMO: IL VANGELO DI MATTEO . . . . . . . . 69
2.1. Una dimostrazione in tre punti ' 2.2. Un piano
che sostiene questa dimostrazione ' 2.3. Cinque
grandi discorsi che contengono l'essenziale del mes-
saggio di Gesù
148 Indice
terza parte
VERSO UNA CHIESA AUTONOMA
I. Una pienezza teologica e liturica:
il corpus giovanneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
1. LE TRE LETTERE DI GIOVANNI
E LE CONVULSIONI DELLA COMUNITÀ GIOVANNEA .... 78
1.1. La Prima lettera di Giovanni: difesa dell'umani-
tà di Gesù e della carità ' 1.2. La Seconda lettera di
Giovanni: esortazione ad una comunità af'nché resti
nella comunione ' 1.3. La Terza lettera di Giovanni:
istruzioni ad un cristiano
2. IL QUARTO VANGELO: UN VANGELO ORIGINALE ...... 81
2.1. Un vangelo staccato dai sinottici ' 2.2. Un ritrat-
to originale di Gesù ' 2.3. Innovazioni teologiche gio-
vannee ' 2.4. Il rapporto con gli altri gruppi
3. RASSICURARE UNA COMUNITÀ
ESPOSTA ALLA PERSECUZIONE: L'APOCALISSE ...... 85
3.1. Il genere apocalittico: una eredità degli ultimi se-
coli prima della nostra era ' 3.2. Alcune chiavi per
leggere l'Apocalisse ' 3.3. Un piano che rivela l'o-
biettivo dell'autore: confortare una chiesa nella prova
II. De'nirsi di fronte al mondo:
gli ultimi scritti del Nuovo Testamento . . . . 89
1. DEFINIRSI NEI CONFRONTI DEL MONDO ROMANO:
LAPRIMA LETTERA DI PIETRO . . . . . . . . . . . . . . . 90
1.1. La chiesa di fronte alla persecuzione ' 1.2. La
risposta di 1 Pietro
2. DEFINIRSI NEI CONFRONTI DEL GIUDAISMO:
LA LETTERA AGLI EBREI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
2.1. La superiorità della rivelazione ' 2.2. La supe-
riorità del culto ' 2.3. La necessità della fede
Indice 149
3. DEFINIRE LA FEDE DELLA CHIESA: LA LETTERA DI GIUDA
E LA SECONDA LETTERA DI PIETRO . . . . . . . . . . . . 94
3.1. Gli oppositori di Giuda e 2 Pietro ' 3.2. L'uti-
lizzazione dei testi apocalittici
quarta parte
CANONIZZAZIONI E MANOSCRITTI
I. L'organizzarsi del canone . . . . . . . . . . . . . . . . 98
1. IL LENTO EMERGERE DELL'IDEA DI 'CANONE'
(SECOLI II-III) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
1.1. Gli gnostici aprono il fuoco ' 1.2. Marcione rive-
de le Scritture ' 1.3. Montano e il suo profetismo
rendono sospetti i passi apocalittici
2. LO SVILUPPO DELL'IDEA DI 'CANONE' . . . . . . . . . . . 101
2.1. La risposta alle eresie ' 2.2. La de'nizione in at-
to di un canone
3. LA CHIUSURA DEL CANONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
II. Le edizioni del Nuovo Testamento . . . . . . . . . 107
1. UNA MOLTEPLICITÀ DI TESTI (II-IV SECOLO) . . . . . . . . 109
1.1. Un testo primitivo' ' 1.2. Le prime revisioni e le
prime versioni
2. LA CHIESA METTE UN PO' DI ORDINE (IV-IX SECOLO) . . 111
2.1. Quattro recensioni formano quattro stati del te-
sto greco ' 2.2. Nuove versioni
3. DAL TESTO STANDARDIZZATO AL TESTO STAMPATO
(IX-XIX SECOLO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
3.1. In greco: dal textus receptus alle edizioni scien-
ti'che ' 3.2. In latino: dalla Vulgata sisto-clementina
alle edizioni scienti'che ' 3.3. Una molteplicità di tra-
duzioni
150 Indice
APPENDICI
I. Appunti per orientarsi
all'interno del Nuovo Testamento . . . . . . . . 121
1. IL CANOVACCIO COMUNE DEI VANGELI . . . . . . . . . . . 121
2. I RACCONTI DELL'INFANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
2.1. Giovanni: il lógos ' 2.2. Matteo: i magi e la fuga
in Egitto ' 2.3. Luca: due visitazioni e due annuncia-
zioni
3. PRINCIPALI AVVENIMENTI DELLA VITA DI GESÙ
AL DI FUORI DEL CANOVACCIO COMUNE . . . . . . . . . . 125
3.1. Durante la vita pubblica ' 3.2. Guarigioni e mi-
racoli ' 3.3. Parabole ' 3.4. Principali insegnamenti
4. PASSI CELEBRI DEL NUOVO TESTAMENTO
AL DI FUORI DEI QUATTRO VANGELI . . . . . . . . . . . . 127
4.1. Gli Atti degli apostoli ' 4.2. Le lettere ' 4.3.
L'Apocalisse
II. Metodi e attori dell'interpretazione
del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . 129
1. L'ANALISI DEL CONTESTO DI PRODUZIONE:
IL MONDO DIETRO AL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . 129
1.1. La critica delle fonti ' 1.2. La Scuola della storia
delle forme ' 1.3. La Scuola della storia della reda-
zione ' 1.4 I metodi delle scienze sociali
2. L'ANALISI DEL TESTO IN QUANTO TESTO:
IL MONDO DEL TESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
3. L'ANALISI DEL TESTO IN QUANTO CONTENITORE
DI SIGNIFICATI: IL MONDO DEL TESTO . . . . . . . . . . . 134
III. Cronologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
IV. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Bibliogra'a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Questo prodotto è disponibile anche in digitale nei seguenti formati:
PDF (EAN 9788839967916, Watermark DRM)
-
-
-
-
15,49 €→ 10,84 €