Per leggere san Paolo
(Itinerari biblici)EAN 9788839929105
NDICE GENERALE
Preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Un pensiero fuori del comune 5
Un pensiero insostituibile 6
Le vie di accesso a Paolo 7
Gli argomenti trattati nella presente opera 8
Introduzione: ai tempi della dominazione romana . . . . . . 9
La pax romana 9
Una società asimmetrica e viva 10
Una cultura comune 10
Due mondi religiosamente opposti 11
Due città simboliche: Gerusalemme e Roma 12
prima parte
Genesi di un apostolo
Introduzione: dal giudaismo a Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
1. Paolo, «Ebreo, figlio di Ebrei». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Le origini 17
La formazione 20
Paolo, il fariseo 'irreprensibile' 25
Il 'persecutore' dei cristiani 26
Conclusione 29
291
2. Cristo si fa incontro a Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Un viaggio in una zona a rischio 30
L'imprevisto di Cristo 32
Il tempo della maturazione 37
Conclusione 41
3. L'eredità farisaica rovesciata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Un capovolgimento senza paragoni 44
L'apostolicità del suo ministero 48
Conclusione 50
seconda parte
Itineranza apostolica e sollecitudine per le chiese
Introduzione: viaggiare nell'impero . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
1. Il primo grande viaggio a Cipro e in Asia Minore. . . . . 57
Destinazione Cipro 57
Soggiorno in Pisidia e nella provincia romana di Galazia 59
Conclusione 61
2. Il passaggio in Europa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Visita alle chiese della Galazia meridionale
e proseguimento verso ovest 63
Ingresso in Europa 64
Da Atene a Corinto 66
Incontri a Gerusalemme e incidente di Antiochia 71
Conclusione 74
3. Efeso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
La città di Efeso 76
L'itinerario di ritorno attraverso la Grecia 80
Conclusione 82
4. Il trasferimento a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Da Cesarea a Fenice 83
Tempesta nel Mediterraneo 85
La nave si incaglia sulle sponde di Malta 86
292
Da Malta a Roma via Sicilia 87
Conclusione 87
5. Altri viaggi' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Paolo è andato in Spagna' 89
Un ultimo viaggio in Asia Minore' 90
Conclusione 92
Conclusione della seconda parte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
terza parte
L'opera epistolare
Introduzione: le lettere di Paolo nel Nuovo Testamento 96
1. Scrivere per testimoniare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Che cos'è una lettera nell'Antichità' 98
Perché Paolo scrive lettere' 100
Quale forma rivestono' 102
Struttura e procedimenti vari 106
Costituzione del corpus 109
Conclusione 113
2. Le due lettere ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
La prima lettera ai Tessalonicesi 115
La seconda lettera ai Tessalonicesi 119
3. Le due lettere ai Corinzi, la lettera ai Filippesi
e la lettera a Filemone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Le due lettere ai Corinzi 122
La prima lettera ai Corinzi 123
La seconda lettera ai Corinzi 127
La lettera ai Filippesi 131
La lettera a Filemone 136
4. La lettera ai Galati e la lettera ai Romani 140
La lettera ai Galati 140
La lettera ai Romani 146
293
5. La lettera ai Colossesi e la lettera agli Efesini . . . . . 152
La lettera ai Colossesi 153
La lettera agli Efesini 158
6. Le lettere dette 'pastorali' . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
La prima lettera a Timoteo 163
La seconda lettera a Timoteo 166
La lettera a Tito 169
quarta parte
Le linee direttrici del messaggio paolino
Introduzione: la dinamica del messaggio . . . . . . . . . . . . . . 174
1. Annunciare il Crocifisso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
L'annuncio di Gesù Cristo crocifisso 176
Che cosa ci rivela, dunque, il Crocifisso' 179
Il linguaggio della croce, un linguaggio nuovo 183
Conclusione 185
2. La salvezza in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Cristo, colui che giustifica 187
Una giustizia così universale da essere gratuita 188
Il 'già' e il 'non ancora' della giustificazione 193
Conclusione 196
3. La filiazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Il battesimo 197
Figli di Dio 198
Le ripercussioni 202
Conclusione 203
4. L'uomo in Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Il primo Adamo 204
Il secondo Adamo 206
La configurazione dell'uomo a Cristo 207
Conclusione 210
294
5. La vita nello Spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Spossessamento di sé 212
Vivere secondo lo Spirito 214
Il potere dello Spirito 218
Conclusione 220
6. Dimensione privata e dimensione pubblica
dell'esistenza cristiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
La dignità della sessualità 222
L'originalità paolina circa il matrimonio 225
La vita domestica 229
I rapporti con le autorità (Rm 13,1-7; 1 Tm 2,2; Tt 3,1) 231
Conclusione 232
7. L'unico disegno di Dio nella storia. . . . . . . . . . . . . . . . . 234
I due momenti di un unico disegno 234
La buona notizia dell'umanità riconciliata 237
Una visione nuova dell'umanità 240
Conclusione 242
8. La chiesa, beneficiaria e testimone
della persona e dell'opera di Cristo . . . . . . . . . . . . . . . . 245
La chiesa, beneficiaria del mistero di Cristo 245
La missione della chiesa 252
Conclusione 256
9. Creazione e disegno di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
La creazione, l'essere umano e il peccato 257
La creazione in Cristo 261
Conclusione 265
10. Il Giorno del Signore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
L'attesa ardente di quel giorno 267
Verso il compimento promesso della storia 271
Conclusione 275
295
Allegati
Sigle e abbreviazioni 278
Cronologia 279
Glossario 281
Rinvii 284
Testi commentati 285
Per saperne di più 287
296
Sussidio per la lettura dei testi dell’Apostolo. Poiché «la natura del pensiero e dell’opera di Paolo impedisce di separare la sua vita e la sua opera», si parte descrivendo la sua vita e l’ambiente storico in cui visse, avvalendosi sorpattutto degli Atti e delle sue Lettere come fonti. Successivamente, si descrivono i viaggi missionari da lui compiuti per poi passare a confrontarsi con le Lettere, presentandole prima nel loro complesso e poi una per una. L’ultima parte riassume il messaggio di Paolo in dieci passaggi fondamentali. Il testo è accompagnato da box di approfondimento e note esplicative.
Tratto dalla rivista Il Regno n. 2/2010
(htto://www.ilregno.it)
Chantal Reynier è docente di esegesi biblica al Centre Sèvres di Parigi. Dagli anni ’90 ad oggi ha pubblicato alcuni titoli di carattere scientifico su Paolo, tra cui una monografia su «Vangelo e mistero in Efesini» e il commento alla medesima lettera per la nuova collana dell’editrice Cerf; in francese ha pubblicato anche alcuni saggi interessanti di tipo divulgativo, di cui l’editrice Queriniana traduce ora Pour lire Saint Paul.
Il volume è scritto con lo scopo di accompagnare alla lettura di San Paolo: è un libro per «principianti», che non dà per scontato nulla o quasi; per chi abbia già una certa conoscenza biblica di base, se non proprio specifica nelle lettere di Paolo, potrebbe sembrare esageratamente dettagliato nella volontà di non tralasciare nulla: se disturbano, presto si fa a saltare i paragrafi didascalici, lasciando che portino giovamento a chi invece parte da zero.
Il contenuto è classico: all’inizio alcuni spunti per una biografia dell’Apostolo (prima e seconda parte); quindi la presentazione delle lettere una per una (terza parte); infine «le linee direttrici del messaggio paolino» (quarta parte). In nessuna delle parti del volume ci sono novità di rilievo, per quanto riguarda il contenuto; d’altronde, l’intento non era dire qualcosa di nuovo, ma dare in modo chiaro e utile le conoscenze fondamentali per la lettura delle lettere di San Paolo – e in questo bisogna dire che l’operazione è riuscita. Alla fine infatti la mole di dati forniti è enorme: non si tratta di un libro di lettura, ma di un manuale per lo studio; tuttavia si legge senza difficoltà, grazie alla presentazione chiara e ben impostata degli argomenti. Nella presentazione delle lettere, per esempio, per ognuna troviamo lo stesso schema: autenticità, particolarità, data e circostanze, composizione letteraria, argomento (breve riassunto), «da ricordare» (alcuni elementi più significativi).
Il volume è completato da una cronologia di Paolo, un glossario, un elenco dei rinvii interni, dei testi commentati (per «commento» si intende qualche riga di spiegazione) e degli approfondimenti. Le parole riprese nel glossario sono accompagnate, nel testo, da un asterisco; i rinvii interni sono invece segnalati da una freccia, mentre i testi commentati e gli approfondimenti sono evidenziati attraverso una cornice del testo. Da notare infine che ogni tanto (abbastanza spesso) vengono proposte piste di approfondimento, in genere interessanti ed effettivamente realizzabili. Molti di questi espedienti didattico-editoriali fanno parte della collana originale di appartenenza (Pour lire…); a tale proposito, va elogiata la grafica dell’edizione italiana, che è riuscita a rendere bene il passaggio ad un formato completamente diverso.
Unica pecca la bibliografia, che – per quanto non le si chieda di essere esaustiva – è davvero troppo striminzita. Ma forse anche i rimandi interni («rinvii») sono troppi e, di fatto, quasi sempre inutilizzabili – pena perdere il filo del discorso.
Tratto dalla rivista "Studia Patavina" 2009, nr. 2
(http://www.fttr.it/web/studiapatavina)
-
21,00 €→ 19,95 € -
8,50 €→ 8,07 €
-
-
-
-
-
-
-
-
5,00 €→ 4,75 € -
5,00 €→ 4,75 € -
5,00 €→ 4,75 € -
5,00 €→ 4,75 €
san Paolo, apostolo Paolo, Paolo di Tarso, lettere di Paolo, letteratura paolina, scritti paolini, viaggi apostolo Paolo, Itinerario biblico