Teologia per la missione oggi
(Biblioteca di teologia contemporanea)EAN 9788839904485
INDICE GENERALE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Di che cosa parla questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Come è strutturato questo libro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Che cosa deve sapere il lettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
parte prima
COSTANTI NEL CONTESTO:
FONDAMENTI BIBLICI E TEOLOGICI
1. «MISSIONARIA PER SUA NATURA»
IL CONTESTO E LA MISSIONE DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Gli Atti degli apostoli: l'emergere della chiesa nella missione . . . . . . . . . 34
Primo Stadio: Prima di Pentecoste 40
Secondo Stadio: Pentecoste 46
Terzo Stadio: Stefano 49
Quarto Stadio: Samaria e l'eunuco etiope 53
Quinto stadio: Cornelio e la sua famiglia 56
Sesto Stadio: Antiochia 60
Settimo Stadio: La missione ai gentili 65
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
666 Indice generale
2. «DI QUESTO VOI SIETE TESTIMONI»
COSTANTI NELLA MISSIONE DELLA CHIESA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Sei costanti della missione, tre tipi di teologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
La teologia di Tipo A: La missione
come salvare le anime ed estendere la chiesa 80
La cristologia di Tipo A 81
L'ecclesiologia di Tipo A 85
L'escatologia di Tipo A 88
La salvezza nella teologia di Tipo A 91
L'antropologia di Tipo A 93
La cultura e la teologia di Tipo A 96
La teologia di Tipo B: La missione come scoperta della Verità 101
La cristologia di Tipo B 104
L'ecclesiologia di Tipo B 110
L'escatologia di Tipo B 112
La salvezza nella teologia di Tipo B 115
L'antropologia di Tipo B 116
La cultura nella teologia di Tipo B 117
La teologia di Tipo C: La missione
come impegno per la liberazione e la trasformazione 119
La cristologia di Tipo C 122
L'ecclesiologia di Tipo C 126
L'escatologia di Tipo C 128
La salvezza nella teologia di Tipo C 130
L'antropologia di Tipo C 132
La cultura nella teologia di Tipo C 134
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
parte seconda
COSTANTI NEL CONTESTO:
MODELLI STORICI DELLA MISSIONE
3. LA MISSIONE NELLA CHIESA PRIMITIVA (100-301)
SINGOLI CRISTIANI IN UNA VARIETÀ DI SITUAZIONI 141
L'espansione del cristianesimo a Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142
La missione in Oriente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
La missione all'interno dell'impero romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Il contesto socio-politico 149
Il contesto religioso 150
Il contesto istituzionale 152
Indice generale 667
Modelli di missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154
Modelli secondari:
evangelisti, vescovi, apologisti, maestri e martiri 154
Il modello primario:
il battesimo come chiamata alla missione 159
Donne e missione 163
Costanti nel contesto della chiesa primitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
4. LA MISSIONE E IL MOVIMENTO MONASTICO (313-907)
DA COSTANTINO AL DECLINO DELLA DINASTIA T'ANG . . . . . . . . . . . . . . 178
La missione della chiesa siro-orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Il contesto socio-politico 179
Il contesto religioso 181
Il contesto istituzionale 182
Modelli di missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Il cristianesimo in India 185
La prima missione cristiana in Cina 186
L'islam primitivo e il cristianesimo in Asia 191
La missione della chiesa africana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
La missione delle chiese
dell'Occidente latino e dell'Oriente greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Il contesto socio-politico 200
Il contesto religioso 202
Il contesto istituzionale 203
Modelli di missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Gli inizi del monachesimo nell'impero romano 206
Il monachesimo irlandese 207
Il monachesimo benedettino 211
Il monachesimo anglosassone 213
Conversioni di massa 215
La missione bizantina 216
Costanti nel contesto del primo medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
668 Indice generale
5. LA MISSIONE E IL MOVIMENTO MENDICANTE (1000-1453)
CROCIATE, PREDICATORI, SUORE E CRISTIANESIMO MONGOLO . . . . . . 231
La missione delle chiese
dell'Occidente latino e dell'Oriente greco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
Il contesto socio-politico 232
Il contesto religioso 234
Il contesto istituzionale 235
Modelli di missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
Francesco d'Assisi 239
Francesco e l'islam 240
Chiara di Assisi 242
Il movimento delle beghine 246
Il terzo ordine delle francescane 248
Il primo ordine di Francesco 251
I francescani e la missione 252
Domenico di Caleruega 256
Le donne e i laici domenicani 258
Caterina da Siena 260
I domenicani e la missione 262
Il modello di missione mendicante 264
La missione bizantina 266
La missione della chiesa siro-orientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Costanti nel contesto del periodo tardo-medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
6. LA MISSIONE NELL'ETÀ DELLE SCOPERTE (1492-1773)
CONQUISTATORI, PROFETI E GURU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
La missione delle chiese d'Occidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Il contesto socio-politico 283
Il contesto religioso 284
Il contesto istituzionale 286
I modelli di missione della chiesa cattolica nelle Americhe . . . . . . . . . . . . 286
Il modello profetico di Bartolomé de Las Casas 289
Il modello del convento 291
Il modello gesuita delle riduzioni 294
Gli approcci missionari francesi 297
I modelli di missione della chiesa cattolica in Asia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
Francesco Saverio 301
Alessandro Valignano 303
Matteo Ricci 305
Indice generale 669
Roberto De Nobili 308
Alexandre de Rhodes 309
La congregazione de Propaganda Fide 311
La controversia dei riti e il declino dell'attività missionaria 313
I modelli di missione nel protestantesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Costanti nel contesto dell'età delle scoperte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 320
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
7. LA MISSIONE NELL'ETÀ DEL PROGRESSO (1792-1914)
CIVILIZZATORI, EVANGELIZZATORI E SOCIETÀ DI VOLONTARI . . . . . . . . 331
La missione delle chiese dell'Occidente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332
Il contesto socio-politico 332
Il contesto religioso 334
Il contesto istituzionale 335
I modelli di missione nel protestantesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
Il modello associativo e William Carey 338
Henry Venn, Samuel Ajayi Crowther e David Livingstone 341
Imperialismo, missioni della fede,
movimenti studenteschi e Vangelo sociale 344
Le donne nella missione 349
La Conferenza missionaria mondiale di Edimburgo 353
I modelli di missione della chiesa cattolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
Anne-Marie Javouhey, François Libermann e Rose Duchesne 357
Charles Lavigerie, Daniele Comboni e Katherine Drexel 359
I modelli di missione della chiesa ortodossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363
Costanti nel contesto dell'età del progresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
8. LA MISSIONE NEL XX SECOLO (1919-1991)
L'EMERGERE DEL CRISTIANESIMO MONDIALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382
Il mondo del XX secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 384
Il contesto socio-politico 384
Il contesto religioso 386
Il contesto istituzionale 387
I modelli di missione della chiesa cattolica:
certezza, fermento, crisi e rinascita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
Certezza: dalla Maximum Illud al concilio Vaticano II 389
Fermento: il concilio Vaticano II 398
Crisi: il decennio dopo il concilio 400
Rinascita: dalla Evangelii nuntiandi a Dialogo e annuncio 404
670 Indice generale
Il Consiglio missionario internazionale nel protestantesimo . . . . . . . . . . . 407
L'attività missionaria tedesca e anglosassone 408
Missione, altre religioni e unità della chiesa 411
La missione come presenza e dialogo 413
I protestanti evangelicali e conciliari in missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415
La missione evangelicale
come annuncio e crescita della chiesa 416
La missione conciliare come interezza,
pluralismo e illuminismo 420
I modelli di missione della chiesa ortodossa:
presenza, annuncio ed ecumenismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 423
Nuovi modelli di chiesa e missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 424
Le Chiese Iniziate Africane e la missione 424
Altri movimenti ecclesiali indigeni 428
Il pentecostalismo e la missione 434
Costanti nel contesto del XX secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 440
Implicazioni per la teologia della missione, oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 443
parte terza
COSTANTI NEL CONTESTO:
TEOLOGIA PER LA MISSIONE
OGGI
Dal XX al XXI secolo in missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 449
Tre modelli di missione nel tardo XX secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
Teologia per la missione oggi: la missione come dialogo profetico . . . . 453
9. LA MISSIONE COME PARTECIPAZIONE
ALLA MISSIONE DEL DIO UNITRINO (MISSIO DEI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
La Ad gentes e i documenti delle chiese ortodosse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
La Ad gentes 456
I documenti delle chiese ortodosse 459
Teologi e missiologi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
La missio Dei e le sei costanti della missione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
10. LA MISSIONE COME SERVIZIO LIBERATORE DEL REGNO DI DIO . . . . . . . . 485
La Evangelii nuntiandi
e i documenti del Consiglio ecumenico delle chiese . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485
Uscita negli Stati Uniti nel 2004 l’opera dei due aa., missionari della congregazione del Verbo divino, s’annuncia come un riferimento per gli studi di missiologia. Nella I parte si espongono i fondamenti biblici e teologici della missione; nella II i modelli storici della missione (dalla Chiesa primitiva al movimento monastico, dall’età delle scoperte all’età del progresso fino al cristianesimo mondiale); nella III, una teologia per la missione oggi. Essa è caratterizzata come dialogo profetico: dialogo, perché deriva dalla natura della vita trinitaria di Dio; profetico perché la missione deve proclamare il regno di Dio anche di fronte ai raggi di verità che si trovano all’interno delle religioni nel mondo. «Soltanto annunciando, servendo e testimoniando il regno di Dio in un dialogo profetico e audace, la Chiesa missionaria sarà costante (cioè fedele ai suoi depositi dottrinali) nel contesto di oggi». La fedeltà a se stessa le permetterà d’entrare nel nuovo contesto culturale e religioso della mondialità globalizzata. N. 148 di «Biblioteca di teologia contemporanea».
Tratto dalla rivista Il Regno 2010 n. 10
(http://www.ilregno.it)
Opera magistrale che situa la teologia della missione all’interno della storia globale della missione della chiesa cristiana. Gli autori sono tra i più noti missiologi cattolici di lingua inglese.
Tratto dalla rivista Concilium n. 3/2010
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)
Il numero 148 della Biblioteca di Teologia Contemporanea si propone fin da subito come opera di riferimento, d’ora in avanti, per tutti coloro che vogliono occuparsi e preoccuparsi della missione e ancora di più della teologia per la missione. Ereditando, almeno in parte, come esplicitamente dicono gli autori, il lavoro di David Bosch, La trasformazione della missione: mutamenti di paradigma in missiologia, l’opera magistrale che i missiologi cattolici Bevans e Schrodoer offrono risulta importante non solo per il numero di pagine con cui si presenta (671), ma anche e ancora di più per il metodo. Come richiamato dal sottotitolo, gli autori si impegnano a scrivere e interpretare la storia della missione secondo alcune constanti (che rimangono) in dialogo con il contesto (che cambia).
Una doppia fedeltà è dichiarata e soprattutto verificata: quella al passato (le costanti) e quella ancora più impegnativa al presente (il contesto). In questo senso, con il metodo si chiariscono anche le finalità del lavoro di ricerca: esso si propone di descrivere una teologia missionaria e insieme di documentare la storia del “movimento cristiano”. Quello che rimane, in fondo, è un’indicazione impegnativa per il futuro: la missione che verrà dovrà essere insieme dialogica, traducendo in pratica la natura dialogica del Dio Trinità, e profetica come capacità di articolare la verità. La missione del futuro fedele al suo passato è, cioè, quella del “dialogo profetico”. Ad una prima parte di tipo biblico, segue, quindi, una ricca seconda parte che, volendo osservare le costanti nei diversi contesti, descrive i modelli storici della missione: quello della Chiesa primitiva, del movimento monastico, dell’età delle scoperte, dell’epoca del progresso e, infine, quello del XX secolo quando il cristianesimo diventa fenomeno mondiale. La terza parte dell’opera, invece, propone una riflessione sistematica sulla teologia della missione indicando il paradigma della missione come “dialogo profetico” quale paradigma di futuro per le chiese.
È in questa parte dell’opera che il metodo sopra descritto viene tradotto in categorie teologiche appropriate. Individuate, infatti, in sei le componenti essenziali della missione, di ognuna di esse si prova a dire le note costanti nel tempo assieme a quelle contestuali. Così, la testimonianza e l’annuncio sono certamente legati e condizionati dal contesto in cui si danno eppure mantengono, nelle variabili storiche, le proprie costanti: si annuncia sempre e solo Gesù Cristo, si testimonia in fedeltà ad una natura ecclesiale che non cambia. E se la liturgia, altra componente missionaria, deve essere attenta alla vita della comunità, essa è e sarà sempre in qualsiasi contesto cristologica ed ecclesiale, escatologica e antropologica. Questo sono le sue costanti. Così l’inculturazione: essa è categoria missionaria quando, come dicono gli autori, “la fede in Cristo (…) crea un luogo in cui trovarsi a casa propria. Ma non deve creare un luogo in cui ci si senta tanto a casa propria che non ci possa vivere nessun altro” (p. 612). Così la riconciliazione, l’impegno per la giustizia, la pace e l’integrità del creato. Così, soprattutto, per il dialogo interreligioso, categoria a pieno titolo della teologia per la missione.
Dove si precisa che in senso missionario, dialogo non è ciò che penso degli altri, ma ciò che penso di me in relazione agli altri. Come dicono coloro che si occupano e preoccupano del dialogo interreligioso: esso è prima di tutto intrareligioso. Del dialogo interreligioso poi si afferma: “nei prossimi decenni del XXI secolo, la promozione del dialogo interreligioso (…) è destinata ad essere uno dei maggiori servizi missionari offerti dalla Chiesa” (p.608). Oltre la metodologia, la ricostruzione storica, il quadro teologico con l’individuazione di tre tipi di teologia presenti in diversa maniera ieri e oggi nella missione delle chiese, l’opera, che consigliamo a coloro che vogliono approfondire la teologia missionaria, ci sembra “ecumenica” sotto vari punti di vista. Se abbiamo detto di quello metodologico, quando chiarire le costanti nei diversi contesti studiati aiuta a tradurre l’intuizione ecumenica conciliare per eccellenza quale è quella della gerarchia della verità, sicuramente è ecumenico l’argomentare della parte teologica. In essa, infatti, vengono ripresi e confrontati i documenti magisteriali delle diverse chiese cristiane. Così l’Ad gentes viene confrontata con i documenti delle chiese ortodosse; la Evangelii Nuntiandi con i documenti del Consiglio Ecumenico delle Chiese e, ancora, la Redemptoris missio viene analizzata assieme ai documenti delle chiese evangelicali e pentecostali.
Ed infine, privilegiando quale paradigma per il futuro quello del dialogo profetico si parla della missione solo e sempre in senso ecumenico. A dire che testimoniare e annunciare la fede, celebrare liturgicamente, impegnarsi per la giustizia e la pace, dialogare con le altre religioni e tradizioni, tradurre in altre culture il messaggio evangelico e lavorare per la riconciliazione tra le persone e le nazioni è e potrà essere solo una “missione” ecumenica. L’appartenenza confessionale degli autori non ha impedito loro di indicare un compito e di lavorare con un metodo che deve essere ecumenico. Non solo per la teologia della missione.
Tratto dalla rivista "Studi Ecumenici" n. 1/2011
(http://www.isevenezia.it)
-
-
-
15,00 €
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
20,00 €→ 19,00 € -
12,60 €
-
-
18,00 €→ 12,60 € -
-
-
-
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Dott. vincenzo paci il 18 marzo 2020 alle 17:14 ha scritto:
Ottimo testo per chi vuole un approccio teologico/storico sull'argomento missione. Lo consiglio.