Citazione spirituale

Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico [vol_2] / Mentore, messaggio e miracoli (BTC 120)

di

Meier John P.

 


Copertina di 'Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico [vol_2] / Mentore, messaggio e miracoli (BTC 120)'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839904201

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico [vol_2] / Mentore, messaggio e miracoli (BTC 120) Autore Traduttore Nepi A., Ferrari L., Gatti E. Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839904201 Pagine 1344 Data gennaio 2002 Peso 1560 grammi Altezza 23 cm Larghezza 16 cm Collana Biblioteca di teologia contemporanea
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO . . 9

I. Le molteplici difficoltà nella trattazione
del rapporto tra Gesù e la Legge . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
II. Tre distinzioni cruciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
III. Un itinerario attraverso il Volume 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
IV. Ancora una volta, un promemoria sul codice della strada . . . 25

Capitolo trentunesimo:
GESÙ E LA LEGGE ' MA CHE COSA È LA LEGGE' . . . . . . . . . . . . . . . . 35
I. Gesù e la Legge: illuminazione reciproca . . . . . . . . . . . . . . . . 35
II. Il significato (o i significati) della Legge:
l'Antico Testamento e il giudaismo intertestamentario . . . . . 37
III. Il significato (o i significati) della Legge:
il Nuovo Testamento e il giudaismo rabbinico . . . . . . . . . . . . 58
IV. Il problema del Gesù storico e della Legge storica . . . . . . . . . 66

Capitolo trentaduesimo:
L'INSEGNAMENTO DI GESÙ SUL DIVORZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
I. Introduzione: alcuni chiarimenti preliminari . . . . . . . . . . . . . 80
II. Il divorzio nel Pentateuco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
III. Il divorzio nei Profeti e nella letteratura sapienziale . . . . . . . 92
IV. Il periodo intertestamentario:
Filone, Flavio Giuseppe e Qumran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
A. Filone 100
B. Flavio Giuseppe 104
C. Qumran 105
V. Uno sguardo in avanti alla Mishnah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
VI. Le affermazioni del Nuovo Testamento sul divorzio . . . . . . . 122
752 Indice generale


A. 1 Corinzi 7,10-11 124
B. La tradizione Q (Mt 5,32 || Lc 16,18) 132
1. Introduzione 132
2. Mt 5,32 e Lc 16,18 come tradizione Q 134
3. L'originaria forma Q del detto 136
C. Marco 10,11-12 144
D. Il divorzio e i criteri di storicità 148
1. Il criterio della molteplice attestazione
delle fonti e delle forme 149
2. I criteri della discontinuità e dell'imbarazzo 150
3. Coerenza 157
E. Il racconto di disputa di Marco 10,2-12 159
F. Conclusioni 169

Capitolo trentatreesimo: LA PROIBIZIONE DEI GIURAMENTI . . . . . . . 185
I. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
II. Giuramenti: dalle Scritture ebraiche alla Mishnah . . . . 187
A. Chiarimenti iniziali 187
B. I giuramenti nell'antico Israele e nel giudaismo 190
III. La proibizione dei giuramenti nel Nuovo Testamento . . 198
A. La situazione speciale delle fonti neotestamentarie 198
B. Primo confronto fra i due testi 201
C. La più antica versione
della tradizione a noi accessibile 205
D. La proibizione risale al Gesù storico' 218

Capitolo trentaquattresimo: GESÙ E IL SABATO . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
I. Il sabato dalle Scritture alla Mishnah . . . . . . . . . . . . . . . 238
A. Il sabato nelle Scritture ebraiche 238
B. Il sabato nei libri deuterocanonici (apocrifi) 247
C. Gli pseudepigrafi
dell'Antico Testamento e Qumran 249
D. La letteratura della Diaspora ebraica:
Aristobulo, Filone e Flavio Giuseppe 258
E. Un rapido sguardo in avanti alla Mishnah 262
II. Le azioni di sabato e i detti di Gesù sul sabato . . . . . . . 267
A. Miracoli compiuti nel giorno di sabato
che non provocano alcuna disputa 268
B. Miracoli compiuti nel giorno di sabato
che provocano una disputa 269
Indice generale 753

1. I racconti sinottici 270
2. I racconti giovannei 276

C. Detti di Gesù sulla halakâ del sabato
contenuti nei racconti di miracolo sinottici 279
D. Il grano strappato nel giorno di sabato
(Mc 2,23-28) 292
1. La collocazione del racconto all'interno
del ciclo marciano dei racconti di disputa galilaici
(Mc 2,1'3,6) 296
2. La struttura del racconto del grano strappato 298
3. Dall'analisi strutturale
a un'ipotetica forma originaria 302
4. La storicità della forma originale 305
E. I detti sul sabato di Marco 2,27-28 315
1. Versetto 27: Il sabato è stato fatto per l'uomo 316
2. Versetto 28:
Il Figlio dell'Uomo è signore anche del sabato 323
III. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 338
Capitolo trentacinquesimo: GESÙ E LE LEGGI DI PURITÀ . . . . . . . . . 344
I. Le leggi di purità nel Pentateuco e oltre . . . . . . . . . . . . . 345
II. Gesù e la purità in Marco 7,1-23 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
A. La struttura di Marco 7,1-23 366
1. Principali indicatori della struttura letteraria
di Marco 7,1-23 367
2. Collegamenti verbali e tematici 371
B. Una traduzione strutturata di Marco 7,1-23 378
C. Identificazione della mano dell'autore cristiano
(o degli autori cristiani) 380
D. Alla ricerca del Gesù storico
nelle sottounità di Marco 7,6-23 389
1. Versetti 6-8: La prima replica di Gesù,
con citazione di Is 29,13 389
2. Versetti 9-13: La seconda replica di Gesù,
con citazione di Es 20,12 e 21,17 401
3. Versetti 14-23: L'aforisma di Gesù
sulla contaminazione e la sua spiegazione 414
E. Versetti 1-5:
La domanda sul mangiare con mani non lavate 440
III. Altri possibili riferimenti alla purità rituale nei vangeli 452
IV. Conclusioni su Gesù e la purità rituale . . . . . . . . . . . . . 466
754 Indice generale


Capitolo trentaseiesimo: UNA PROSPETTIVA PIÙ AMPIA:
I COMANDAMENTI DELL'AMORE DI GESÙ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478
I. Introduzione: i vari comandamenti dell'amore . . . . . . . . . . 478
II. Il duplice comandamento dell'amore
(nel Vangelo di Marco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487
A. Il posto del duplice comandamento dell'amore
(Mc 12,28-34) 487
B. La struttura e il contenuto di Marco 12,28-34 491
1. La struttura di Mc 12,28-34 491
2. Esegesi di Mc 12,28-34 496
C. L'argomento a favore
della storicità di Marco 12,28-34 520
1. Una breve formulazione dell'argomento 520
2. Discontinuità: L'Antico Testamento 522
3. Discontinuità: Assenza nei Rotoli del Mar Morto 527
4. Discontinuità: Assenza negli pseudepigrafi
dell'Antico Testamento 529
5. Discontinuità:
Assenza in Filone e in Flavio Giuseppe 536
6. Discontinuità: Assenza nei primi rabbini 542
7. Discontinuità:
Assenza nel resto del Nuovo Testamento 545
8. Un argomento basato
sulla molteplice attestazione' 556
III. Il comandamento di amare i nemici nella tradizione Q . . 565
A. Chiarimento della questione 565
B. «Amate i vostri nemici»: esiste un parallelo esatto' 572
1. «Amate i vostri nemici»:
Assenza nell'Antico Testamento 574
2. «Amate i vostri nemici»: Assenza a Qumran 581
3. «Amate i vostri nemici»: Assenza
negli pseudepigrafi dell'Antico Testamento 583
4. «Amate i vostri nemici»: Assenza in Filone
e in Flavio Giuseppe 589
5. «Amate i vostri nemici»: I filosofi greco-romani 591
6. «Amate i vostri nemici»: Assenza nel resto
del Nuovo Testamento 596
IV. La Regola aurea nella tradizione Q . . . . . . . . . . . . . . . . 601
V. Il comandamento dell'amore
nella tradizione giovannea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 614
Indice generale 755

A. Il contesto teologico del comandamento dell'amore
nel Vangelo di Giovanni 614
1. Cristologia alta 616
2. Escatologia fortemente realizzata 619
3. Netto dualismo 619
B. I comandamenti dell'amore: confronto
fra Giovanni e i sinottici 621
C. La questione della storicità 630
D. Il comandamento
dell'amore nelle lettere giovannee 633
VI. Riflessioni conclusive sui comandamenti dell'amore . . . 642

Conclusione del Volume 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 648
1. Scoperte positive 649
2. Scoperte negative (o inverse) 654

La Palestina al tempo di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 666
La Galilea durante il ministero di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 667
La famiglia di Erode il Grande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668
Anni di regno dei Principes (Imperatori) romani . . . . . . . . . . . . . . . . 669

Abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 670

Indice delle citazioni bibliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688

Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717

Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 731

Non ci sono commenti per questo volume.