Introduzione al Nuovo Testamento
(Grandi opere)EAN 9788839901149
Pubblicata per la prima volta in lingua tedesca nel 2008, questa Introduzione al Nuovo Testamento, accessibile ora al pubblico italiano, è un’imponente opera di studio e di consultazione, rigorosa ed esauriente. Pensata come manuale universitario, è frutto di molte teste e di molte mani, con il vantaggio di prendere il meglio delle competenze dei vari studiosi e con il limite di essere eterogenea nel suo insieme. I due curatori però hanno cercato di fondere e amalgamare bene i vari contributi: Martin Ebner è attualmente docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso l’Università di Bonn, mentre Stefan Schreiber insegna Scienze del Nuovo Testamento presso l’Università di Augusta.
Gli autori e le autrici dei singoli capitoli sono tutti studiosi di scienze bibliche appartenenti all’area linguistica tedesca: Gerd Hafner di Monaco, Martin Karrer di Wuppertal, Joachim Kiigler e Dietrich Rusam di Bayreuth, Thomas Schmeller di Francoforte, Michael Theobald di Tubinga, Marlies Gielen di Salisburgo (Austria) e Matthias Konradt di Berna (Svizzera). Nel suo insieme l’opera intende chiarire le questioni fondamentali che devono essere affrontate prima di leggere un libro del Nuovo Testamento: ovvero ciò che riguarda l’autore e l’epoca della sua stesura. Perciò questa introduzione segue l’ordine canonico dei libri e li presenta secondo la scansione tradizionale: si compone di cinque parti principali, designate con una lettera dell’alfabeto.
La Parte A costituisce l’introduzione vera e propria e affronta la questione del canone cristiano e i problemi di critica testuale. La Parte B, molto più ampia, introduce ai quattro Vangeli; ma prima di trattare i singoli testi canonici, si sofferma sulla questione sinottica, sulla fonte del detti (Q) e sul termine stesso «vangelo». Breve è la Parte C, dedicata solo agli Atti degli apostoli. Invece è molto ampia la Parte D, che si occupa delle lettere: dopo un chiarimento sulla letteratura epistolare nel Nuovo Testamento e sulla cronologia della vita di Paolo, ogni capitolo di questa parte è dedicato a una lettera, ma in questo caso l’ordine seguito non è più quello canonico, bensì quello storico, ipoteticamente ricostruito. Prima vengono affrontate le lettere di Paolo (Rm, 1Cor, 2Cor, Gal, Fil, 1Ts e Fm), poi le lettere deuteropaoline (Ef, Col, 2Ts, 1Tm, 2Tm, Tt ed Eb) e, infine, le cattoliche nel loro ordine canonico (Gc, 1Pt, 2Pt, Gd, 1Gv, 2Gv e 3Gv).
L’ultima, la Parte E, è dedicata all’Apocalisse di Giovanni con una breve introduzione alla letteratura apocalittica. La trattazione dei singoli scritti si articola in genere in tre sezioni, così da poter facilitare il lettore nel trovare rapidamente la risposta a questioni specifiche. Anzitutto di un libro neotestamentario viene chiarita la struttura: per i testi narrativi viene analizzata la struttura interna del racconto, nel caso dei testi più discorsivi la struttura dell’argomentazione. Poi si studia l’origine del libro: in questo caso si discutono l’epoca della stesura, le fonti e le tradizioni utilizzate, gli stadi iniziali del testo e le ipotesi di suddivisione del materiale. Infine, nella sezione definita trattazione si vuole mostrare il modo in cui la teologia si è sviluppata in concrete situazioni storiche: viene infatti delineato il messaggio cristiano dell’opera in esame, precisando in quale ambiente culturale esso viene annunciato, rispetto a che cosa prende risalto, quali contenuti impiega per farlo.
In capitoli densi di contenuto vengono così fornite le conoscenze basilari per lo studio dei libri del Nuovo Testamento; gli autori scrivono in forma rigorosamente sistematica e metodologicamente ordinata, presentando le tesi più recenti e i risultati più aggiornati dell’attuale dibattito scientifico internazionale. Anche i caratteri tipografici sono stati scelti per aiutare la lettura: i passaggi scritti in carattere piccolo contengono informazioni di approfondimento che, a una prima veloce lettura, possono essere tranquillamente tralasciate. La ricca bibliografia è molto aggiornata, ma purtroppo riguarda soprattutto l’area di lingua tedesca e inglese; i curatori della traduzione italiana l’hanno però integrata con alcuni rimandi alle principali opere pubblicate nella nostra lingua. Questa Introduzione è davvero imponente e costituisce un ottimo aiuto per chi si appresta a studiare il Nuovo Testamento: lo stile è accessibile e comprensibile, sebbene rigoroso e sistematico.
Tratto dalla rivista "Parole di Vita" n. 2 del 2013
(https://www.queriniana.it/parole-di-vita)
-
-
-
-
-
3,50 €→ 3,32 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
15,49 €→ 10,84 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Fabio Franchi il 22 ottobre 2017 alle 16:33 ha scritto:
Ottimo testo per una lettura più consapevole del Nuovo Testamento. Partendo dall'analisi dei primi ritrovamenti storici, il testo analizza sia i singoli libri sia le relazioni similitudini/diversità presenti tra i vangeli e tra gli atti e le lettere paoline. Consigliato