Citazione spirituale

Introduzione al Nuovo Testamento

di

Brown Raymond E.


Copertina di 'Introduzione al Nuovo Testamento'
Ingrandisci immagine

EAN 9788839901057

Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
In promozione
Spedizione gratuita (dettagli)
Descrizione
Tipo Libro Titolo Introduzione al Nuovo Testamento Autore Traduttore Gatti E., De Santis L., Guzzetti C. Editore Queriniana Edizioni EAN 9788839901057 Pagine 1136 Data gennaio 2001 Peso 1700 grammi Altezza 24 cm Larghezza 17 cm Collana Grandi opere
Per visualizzare l'indice clicca qui Nascondi

INDICE GENERALE




Premessa e ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5


MATERIALE DI BASE INTRODUTTIVO
AL NUOVO TESTAMENTO

Informazioni utili sulla Bibbia nel suo insieme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cronologia dei personaggi e degli eventi relativi
al Nuovo Testamento 21
Mappe della Palestina e dell'area mediterranea 24

parte prima
PRELIMINARI PER LA COMPRENSIONE
DEL NUOVO TESTAMENTO

1. Natura e origine del Nuovo Testamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
A. La natura del Nuovo 'Testamento' 31
B. Come sono stati scritti, conservati e raccolti
i primi libri cristiani 34
Bibliogra'a 48
2. Come leggere il Nuovo Testamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
A. Sguardo d'insieme sui metodi dell'interpretazione
(ermeneutica) 56
B. Problematiche particolari suscitate dalle idee
dell'ispirazione e della rivelazione 67
1122 Indici


C. Il senso letterale 75
D. Signi'cati più ampi oltre il senso letterale 83
Bibliogra'a 91
3. Il testo del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
A. Testimoni del testo 93
B. Osservazioni sull'uso dei testimoni del testo 98
Bibliogra'a 100
4. Il mondo politico e sociale dei tempi neotestamentari . . . . . . . . . . . 102
A. Il mondo politico dei tempi neotestamentari 102
B. Il mondo sociale dei tempi neotestamentari 113
Bibliogra'a 122
5. Il mondo religioso e 'loso'co del Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . 127
A. Il mondo religioso giudaico 128
B. Il mondo religioso non giudaico 140
C. Filoso'e greco-romane, Filone e lo gnosticismo 146
Bibliogra'a 153

parte seconda
VANGELI E OPERE COLLEGATE

6. Vangeli in generale; Vangeli sinottici in particolare . . . . . . . . . . . . . 161
L'uso della parola 'vangelo' 162
L'origine del genere Vangelo 164
I tre stadi della formazione del Vangelo 171
Il problema sinottico 176
L'esistenza di 'Q' 184
Bibliogra'a 192
7. Il Vangelo secondo Marco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Analisi generale del messaggio 198
Fonti 225
Come interpretare Marco 229
Autore 236
Ambiente o comunità implicita 240
Datazione dello scritto 243
Problemi e spunti di ri'essione 244
Bibliogra'a 248
Indici 1123

8. Il Vangelo secondo Matteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252
Analisi generale del messaggio 255
Fonti ed aspetti della composizione 293
Autore 300
Ambiente o comunità implicita 304
Datazione dello scritto 309
Problemi e spunti di ri'essione 310
Bibliogra'a 317
9. Il Vangelo secondo Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Analisi generale del messaggio 324
Fonti e aspetti della composizione 368
Autore 374
Ambiente o comunità implicita 376
Scopo 378
Datazione dello scritto 381
Problemi e spunti di ri'essione 382
Bibliogra'a 384
10. Gli Atti degli Apostoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
Analisi generale del messaggio 388
Fonti e aspetti della composizione 435
'Luca' lo storico 440
Autore 443
Problemi e spunti di ri'essione 449
Bibliogra'a 454
11. Il Vangelo secondo Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 457
Caratteristiche stilistiche 460
Analisi generale del messaggio 463
Giovanni è un vero Vangelo' Fonti combinate
o sviluppo di tradizione' 493
Confronto di Giovanni con i Vangeli sinottici 497
Unità e coesione di Giovanni 498
Autore e discepolo amato 501
In'uenze sul pensiero giovanneo 506
Storia della comunità giovannea 508
Problemi e spunti di ri'essione 512
Bibliogra'a 515
1124 Indici


12. Prima epistola (lettera) di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520
Analisi generale del messaggio 521
Composizione 527
Problemi e spunti di ri'essione 532
Bibliogra'a 533
13. Seconda lettera di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
Lo sfondo 536
Analisi generale del messaggio 537
Presbiteri 539
Spunti di ri'essione 540
Bibliogra'a 541
14. Terza lettera di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 543
Analisi generale del messaggio 544
Diagnosi della situazione 546
Spunti di ri'essione 548
Bibliogra'a 548

parte terza
LETTERE DI PAOLO
15. Classi'cazione e struttura delle lettere neotestamentarie . . . . . . . . . 553
A. Classi'cazioni 554
B. Struttura 557
1. Formula introduttiva (praescriptio) 558
2. Ringraziamento 560
3. Corpo o messaggio 561
4. Formula conclusiva 564
C.Come studieremo in questo volume
le lettere personali 565
Bibliogra'a 567
16. Vita e pensiero di Paolo: questioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 568
A. Vita di Paolo 568
B. Teologia di Paolo 587
Bibliogra'a 594
17. Valutazione di Paolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
A. Immagini di Paolo 599
B. Motivazione di Paolo 602
C. Eredità vivente di Paolo 604
Indici 1125

18. Prima lettera ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 611
Lo sfondo 613
Analisi generale del messaggio 615
Problemi e spunti di ri'essione 619
Bibliogra'a 623
19. Lettera ai Galati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 625
Lo sfondo 627
Analisi generale del messaggio 630
Carriera di Paolo dopo Galati 633
Dove e quando' 635
La 'fede [pístis] di Cristo' (2,16 ecc.) 638
Problemi e spunti di ri'essione 639
Bibliogra'a 643
20. Lettera ai Filippesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 645
Lo sfondo 645
Analisi generale del messaggio 648
Gli inni nelle lettere del NT
e l'inno cristologico di 2,5-11 653
Da dove e quando 658
Unità: una sola lettera o due o tre' 662
Problemi e spunti di ri'essione 664
Bibliogra'a 666
21. Lettera a Filemone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 668
Lo sfondo 668
Analisi generale del messaggio 672
Portata sociale del concetto paolino di schiavitù 673
Da dove e quando 675
Carriera successiva di Onesimo 676
Problemi e spunti di ri'essione 677
Bibliogra'a 678
22. Prima lettera ai Corinzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 680
Lo sfondo 682
Analisi generale del messaggio 686
I Corinzi criticati da Paolo 699
Condanna di fornicatori e omosessuali
da parte di Paolo (6,9-10) 702
I carismi a Corinto (1 Cor 12 e 14) e ai giorni nostri 705
1126 Indici


'Inno' alla carità (1 Cor 13) 708
Paolo e il risorto (1 Cor 15) 709
Problemi e spunti di ri'essione 711
Bibliogra'a 715
23. Seconda lettera ai Corinzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 717
Lo sfondo 717
Analisi generale del messaggio 721
Una sola lettera o una compilazione di varie lettere' 727
Immagini in 4,16'5,10 731
La colletta per Gerusalemme (capp. 8'9) 732
Gli avversari o falsi apostoli in 2 Cor 10'13 734
Problemi e spunti di ri'essione 737
Bibliogra'a 738
24. Lettera ai Romani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 740
Lo sfondo 742
Analisi generale del messaggio 747
Unità di Romani e cap. 16 761
Giusti'cazione/rettitudine/giustizia 762
Osservanza giudaica della legge nel pensiero di Paolo 764
Peccato originale e Rom 5,12-21 767
Problemi e spunti di ri'essione 768
Bibliogra'a 771
25. Pseudonimia e scritti deuteropaolini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 774
A. Composizioni pseudonime in generale 774
B. Problemi della pseudonimia 777
Bibliogra'a 778
26. Seconda lettera ai Tessalonicesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 780
Analisi generale del messaggio 780
È stato Paolo a scrivere 2 Tessalonicesi' 783
Scopo di 2 Tessalonicesi 785
Problemi e spunti di ri'essione 788
Bibliogra'a 790
27. Lettera ai Colossesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 792
Lo sfondo 792
Analisi generale del messaggio 792
Inno cristologico (1,15-20) 797
La falsa dottrina (2,8-23) 799
Indici 1127

Codice di morale domestica (3,18'4,1) 803
È stato Paolo a scrivere Colossesi' 806
Da dove e quando 812
Problemi e spunti di ri'essione 814
Bibliogra'a 816
28. Epistola (lettera) agli Efesini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 818
Analisi generale del messaggio 820
Ecclesiologia di Efesini e cattolicesimo primitivo 824
A chi e da chi' 826
Genere della lettera 831
Sfondo delle idee 835
Problemi e spunti di ri'essione 837
Bibliogra'a 839
29. Lettera pastorale: a Tito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841
Lettere pastorali in generale: titolo, interrelazioni 841
Sfondo (della lettera a Tito) 844
Analisi generale del messaggio 846
Presbiteri/vescovi nelle lettere pastorali 850
Problemi e spunti di ri'essione 854
Bibliogra'a 857
30. Lettera pastorale: prima lettera a Timoteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 859
Lo sfondo 859
Analisi generale del messaggio 863
Chi ha scritto Tito e 1 Timoteo' 871
Implicazioni della pseudepigra'a per le lettere pastorali 878
Problemi e spunti di ri'essione 880
Bibliogra'a 882
31. Lettera pastorale: seconda lettera a Timoteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 883
2 Timoteo e ipotesi riguardo alle lettere pastorali 883
Analisi generale del messaggio 888
Scrittura ispirata (3,15-16) 891
Problemi e spunti di ri'essione 892
Bibliogra'a 893
1128 Indici


parte quarta
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO

32. Lettera (espistola) agli Ebrei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897
Analisi generale del messaggio 898
Genere letterario, struttura 906
Ambiente di pensiero 907
Da chi, da dove e quando' 910
A quali destinatari' 915
Problemi e spunti di ri'essione 920
Bibliogra'a 923
33. Prima lettera di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .925
Lo sfondo 927
Analisi generale del messaggio 929
La descrizione delle sofferenze:
persecuzione imperiale o alienazione' 935
1 Pt 3,19; 4,6 e la discesa di Cristo agli inferi 936
Relazione con la tradizione paolina 939
Da e a chi, dove e quando' 941
Problemi e spunti di ri'essione 946
Bibliogra'a 948
34. Epistola (lettera) di Giacomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .950
Lo sfondo 950
Analisi generale del messaggio 954
Gc 2,24 e Paolo su fede e opere 959
Giacomo e Matteo sulla tradizione di Gesù 962
Unzione dei malati (5,14-16) 964
Genere letterario 967
Da e a chi, dove e quando' 970
Canonicità di Giacomo 973
Problemi e spunti di ri'essione 975
Bibliogra'a 977
35. Lettera (epistola) di Giuda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .979
Lo sfondo 979
Analisi generale del messaggio 982
L'uso in Giuda della letteratura non-canonica 986
Genere letterario 988
Indici 1129

Da e a chi, dove e quando' 989
Canonicità di Giuda 993
Bibliogra'a 994
36. Seconda epistola (lettera) di Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 995
Lo sfondo 995
Analisi generale del messaggio 997
Da e a chi, dove e quando' 1002
Canonicità e cattolicesimo primitivo 1005
Problemi e spunti di ri'essione 1006
Bibliogra'a 1008
37. Il libro della Rivelazione (L'Apocalisse) . . . . . . . . . . . . . . . . . 1010
Il genere letterario apocalittico 1012
Analisi generale del messaggio 1019
Struttura del libro 1038
Il ruolo della liturgia 1041
Millenarismo (Il regno di mille anni: 20,4-6) 1044
Autore 1047
Data ed ambiente di vita:
persecuzione sotto Domiziano' 1049
Problemi e spunti di ri'essione 1055
Bibliogra'a 1057


APPENDICI

I. Il Gesù storico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1063
Duecento anni (1780-1980) di ricerca moderna 1063
Dopo il 1980: Il Jesus Seminar e studiosi
che vi fanno riferimento 1066
Dopo il 1990: Miscellanea di opinioni 1072
Osservazioni per una valutazione 1076
Bibliogra'a 1079
II. Scritti giudaici e cristiani
pertinenti al Nuovo Testamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1081
Scritti giudaici 1081
Scritti cristiani (e gnostici) 1086
Bibliogra'a 1092
1130 Indici


ABBREVIAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1097


INDICE TEMATICO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1105


TAVOLE ILLUSTRATIVE

1. Cronologia dei personaggi e degli eventi relativi
al Nuovo Testamento 21
2. Materiale normalmente assegnato a Q 185
3. Struttura del racconto dell'infanzia di Luca 328
4. L'uso di Marco in Luca 369
5. Attività di Paolo nelle lettere e in Atti 570
6. Cronologia paolina 576
7. Confronto tra Efesini e Colossesi 829
8. Lettere agli angeli delle chiese (Ap 2'3) 1024

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 9 ottobre 2011 alle 16:46 ha scritto:

Veramente un buon libro