Le apparizioni della Madonna in Africa
-Nostra Signora di Kibeho
(Maria madre nostra) [Libro in brossura]Angelo Maria Tentori
EAN 9788831537339
veggenti sono tre ragazze. In realtà furono di più, ma soltanto queste tre furono ritenute autentiche anche se può esserci del vero anche negli altri giovani veggenti, ma a causa di alcune contraddizioni sono stati esclusi.
Queste Apparizioni si differenziano da quelle avvenute in Europa per alcuni aspetti. L'Autore ne spiega il motivo adducendo realtà culturali differenti a cui la Madonna cerca di uniformarsi per essere compresa. I messaggi della Madonna vertono sempre sul bisogno di conversione, di penitenza, di preghiera.
Le Apparizioni precedono di alcuni anni i fatti sanguinosi del genocidio in Ruanda. Le ragazze, infatti, ebbero una visione profetica di quei massacri. Videro scorrere fiumi di sangue, persone che si uccidevano a vicenda, corpi decapitati, cadaveri abbandonati, un baratro spalancato, violenze orribili. Tutte cose che poi si verificarono.
Kibeho non fu risparmiata dal genocidio. Più di 10.000 Tutsi rifugiatisi nella parrocchia di Kibeho furono massacrati nell'aprile 1994 e quelli asserragliati in chiesa furono bruciati vivi. Un anno dopo, più di 8.000 Hutu furono massacrati sulla piazza stessa delle Apparizioni. Le vittime del genocidio accertate furono 3.070.000.
Il riconoscimento ufficiale delle Apparizioni di Kibeo da parte della Chiesa avvenne nel 2001.
-
16,00 €→ 15,20 €
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
15,00 €
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
-
15,00 €
-
-
10,00 €→ 9,50 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Giò il 6 gennaio 2010 alle 13:24 ha scritto:
È un ottimo libro. L'Autore, osservatore attento, espone i fatti
mediante un'analisi accurata delle parole della Madonna, dei gesti,
delle circostanze e degli elementi che caratterizzano le apparizioni.
Egli commenta, interpreta il tutto con sapiente discernimento alla
luce delle Sacre Scitture e del Magistero della Chiesa. Le sue
riflessioni sono espresse con un linguaggio semplice, i concetti sono spiegati e resi accessibili a tutti. Nella narrazione la Madonna ci appare umile, accessibile ed estremamente vicina a noi. Sembra una contraddizione eppure anche attraverso la sua umiltà Ella manifesta la sua grandezza. Lei è la “umile e alta più che creatura”. Maria non dispiega la sua potenza sublime e le sue prerogative gloriose di Regina del cielo e della terra, ma ci parla con la semplicità di una madre tenerissima, venuta quaggiù per ammonirci, per chiamarci alla conversione e ricondurci a Dio; ha compassione di noi suoi figli, ci cerca con apprensione quando ci siamo perduti, ci rialza, ci corregge.
Si, perchè al suo cospetto siamo sempre bambini. La Madre del Verbo
dialoga con noi manifestando una straordinaria umanità, ci prende per mano, ci commuove; ci soccorre con sollecitudine, sempre attenta alle nostre necessità ultime, precorritrice dei tempi, regina della storia.
Le vengono chiesti dei segni straordinari per convincere gli increduli, una sorgente d'acqua. Ma Lei, la Madre del Verbo, non è venuta per soddisfare la nostra curiosità. Lei è venuta a portarci la Parola, suo Figlio. È Lui l'essenziale, l'Acqua Viva che placa la nostra sete.
Quando Maria ci parla, noi dobbiamo riconoscerla non attraverso segni straordinari o sterili ragionamenti umani, ma attraverso l'apertura del cuore. Come accadde ai discepoli di Emmaus che avvertirono la compagnia di Gesù perchè la sua Parola faceva ardere i loro cuori.
La lettura del libro è piacevole, l'attenzione rimane sempre desta.
Rilevo molti spunti per la riflessione. Ho letto il libro con viva
partecipazione del cuore.I suoi contenuti mi hanno arricchito.
Devis Bamhakl il 26 settembre 2010 alle 17:11 ha scritto:
Mi trovo perfettamente d'accordo con quanto già commentato! un libro edificante, in grado di arricchire il lettore con quella consapevolezza che la Madonna non si stanca mai di Amarci, soffre con noi e per noi. Ci chiama tutti per nome ad un cammino di conversione e di abbandono al suo cuore immacolato.
giusy campobasso il 3 agosto 2014 alle 11:05 ha scritto:
Ho letto questo libro con piacere ed interesse. La lettura è scorrevole e ricca di contenuti. E' sicuramente un libro che rileggerò più volte.
Francesco Pio Guerra il 1 novembre 2019 alle 11:37 ha scritto:
Bellissima storia. Tra l'altro ufficialmente riconosciuta dalla Santa Sede. Ricordiamo a tutti che Maria apparve anche in Africa. Diffondiamo questo libro. La storia è stupenda. I veggenti erano molto umili e dicevano cose davvero belle.