EAN 9788831150255
«Un maestro fra gli scrittori italiani»: così Lagrange definisce Igino Giordani per l'alto vigore del pensiero e lo stile originalissimo, personale, sempre sostenuto, sempre a livello con le tematiche forti che lo caratterizzano: Dio e l'uomo, religione e politica, economia e morale, rivoluzione, cultura... Sulla linea di Tertulliano lo vede Daniel-Rops all'apparire di Segno di contraddizione (1933). Contribuisce al rinascere degli studi patristici con il messaggio sociale del cristianesimo (1945-1947). Fa ricordare Agostino con la sua lettura della storia ne Le due città(1961), mentre l'ecclesiologia di comunione di Laicato e sacerdozio (1964) anticipa temi e conquiste del Vaticano II. Migliaia di articoli in diverse lingue, saggi numerosi, 104 volumi, di cui molti ottengono traduzioni in Europa,America,Asia. Autore consolidato, dunque, e a vasto raggio, oltre che uomo d'azione, testimone coraggioso dei valori di libertà e di pace nelle sue esperienze politiche (con Sturzo e De Gasperi). E tuttavia, al suo curriculum mancava un'opera che permettesse di gettare uno sguardo profondo nella sua anima. La lacuna viene colmata dal presente Diario. Sono confessioni, meditazioni, colloqui con Dio e con l'umanità: ricordano l'uomo e il cristiano, che vive la sua piena laicità nella quotidiana tensione al divino, e che nel Movimento dei Focolari trova la sua collocazione spirituale più matura. Pagine umanissime, dense, efficaci, tra le più belle scritte da Igino Giordani, pagine da qualcuno accostate al Giornale dell'anima di Giovanni XXIII.
-
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
6,50 €→ 6,17 € -
6,50 €→ 6,17 € -
14,50 €→ 13,77 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,00 €→ 19,00 € -
13,00 €→ 12,35 € -
18,00 €→ 17,10 € -
6,50 €→ 6,17 € -
6,50 €→ 6,17 € -
14,50 €→ 13,77 € -
14,00 €→ 13,30 € -
20,00 €→ 19,00 € -
13,00 €→ 12,35 € -
18,00 €→ 17,10 € -
6,50 €→ 6,17 € -
6,50 €→ 6,17 €
-
-
-
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
-
-
-
-
14,00 €→ 13,30 € -
-
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
P S il 1 ottobre 2012 alle 14:56 ha scritto:
Ecco il diario di Igino Giordani, detto Foco, che racconta la sua vita, i suoi travagli, le sue esperienze e riflessioni, considerazioni sul mondo, sull'essere umano, sulla politica e la società, su se stesso e le proprie inclinazioni e aspirazioni. Parla di sè con il cuore aperto, racconta episodi, appunta pensieri, giorno per giorno ha qualcosa da dire a ogni cristiano che legga questo diario. L'esperienza di vita laicale, vissuta nella normalità di marito, padre, giornalista e scrittore, uomo politico, fanno di un uomo qualunque un esempio per tutti, Igino ha scoperto Cristo e se ne è innamorato. Ma si tratta di un uomo che ha anche sofferto, ha attraversato desolazioni, delusioni, sconfitte e sulla croce non ha abbandonato il Suo Signore. L'incontro con Chiara Lubich ha dato una svolta alla sua vita. Profondo l'amore a Maria, forte la lotta per tenere alti i suoi ideali morali, deciso nelle scelte di vita spesso radicali. Attraverso la notte oscura giunge alla resurrezione, alla pace e alla gioia, benedetto dal Signore anche con una gratificante carriera, Igino Giordani risulta un modello ideale per la nostra generazione, incoraggiando l'impegno dei laici per la costruzione del Regno di Dio.