EAN 9788831136334
Un prezioso strumento esegetico per lo studio e il commento alla Parola di Dio nella predicazione. La struttura del Vangelo di Matteo da un lato corrisponde a quella tradizionale degli altri sinottici in cui Gesù viene descritto nelle sue tappe fondamentali, quali il battesimo, la missione in Galilea, il viaggio verso Gerusalemme, la passione, morte e risurrezione; dall'altro è caratterizzata da cinque sezioni che fungono da colonne portanti di tutta l'opera: il discorso della montagna, quello missionario, quello parabolico, quello ecclesiale e per ultimo quello escatologico. Cinque composizioni letterarie che interrompono la sequenza narrativa per riportare le parole di Gesù, discorsi nei quali, in modo progressivo, si manifesta la sua dottrina. L'autore rilegge il Vangelo di Matteo proponendo un commento esegetico e teologico che mette in luce l'armonia interna e la profonda ricchezza spirituale del testo.
-
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 € -
65,00 €→ 61,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,90 €→ 16,05 € -
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 € -
65,00 €→ 61,75 € -
16,00 €→ 15,20 € -
14,00 €→ 13,30 € -
16,90 €→ 16,05 € -
16,50 €→ 15,67 € -
16,90 €→ 16,05 € -
22,00 €→ 20,90 €
-
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
-
-
-
3,60 €→ 3,42 € -
-
-
-
23,00 €→ 21,85 € -
-
-
-
-
-
-
3,60 €→ 3,42 €
-
-
-
12,50 €→ 10,00 € -
-
-
18,00 €→ 14,40 € -
-
-
-
12,50 €→ 10,00 € -
-
-
18,00 €→ 14,40 € -
-
-
-
12,50 €→ 10,00 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Catechista antonia caputi il 21 febbraio 2014 alle 14:32 ha scritto:
Conoscevo già l'autore del testo per aver precedentemente utilizzato, dello stesso autore, il vangelo di Giovanni; il testo in questione (vangelo di Matteo) ha confermato la mia fiducia nel metodo seguito da Santi Grasso. La sua rigorosa attenzione al testo originale, i numerosi rimandi alla Scrittura, la copiosa letteratura citata e, soprattutto, l'assenza di posizioni ideologiche pregiudiziali nei confronti del redattore del testo evangelico, mi convincono di trovarmi al cospetto di un autore che studia a fondo il materiale in suo possesso e si sforza di organizzarlo in modo tale da fornire, a chi desideri documentarsi in modo quanto più possibile obiettivo circa il contenuto dello stesso, gli elementi necessari per una partenza equilibrata.
Don Prospero Bonzani il 8 febbraio 2020 alle 14:45 ha scritto:
Il commento al Vangelo di Matteo appare a prima vista molto accattivante ma ad una lettura più attenta mi dà l'impressione di costituire un apparato bibliografico adatto con testi un po' più moderni ma sempre molto prudenti in modo da dare nuovi vestiti ad una anziana persona.
Certamente l'autore compare come uomo di grande fede ma un po' miope sul futuro della teologia come viene già oggi prospettato da riviste in continuo aggiornamento come Concilium e Nouvelle Revue theologique di Lovanio
Dott. Paolo Emilio Macciò il 8 marzo 2020 alle 20:02 ha scritto:
In riferimento a quanto scritto l'8 febbraio 2020 da certo Don Prospero Bonzani, mi congratulo di cuore con l'Autore per essere così "miope" sul "futuro della teologia come viene già oggi prospettata da riviste in continuo aggiornamento come Concilium...". Se il futuro della teologia è quello prospettato sul numero 5/2019 di Concilium "in continuo aggiornamento" intitolato "Teologie queer: diventare il corpo queer di Cristo" (sic!), Dio ce ne scampi e liberi! Non si può che convenire con quanto scritto su "Il Foglio" del 9 gennaio 2020 dal vaticanista Matteo Matzuzzi: "Che brutta fine ha fatto la rivista Concilium. Sussultano nei loro loculi Yves Congar e Karl Rahner, forse pure Edward Schillebeeckx...". Non praevalebunt! Cristo Regni!