EAN 9788831130110
ESTRATTO DALLA PRIMA PARTE
1. Il Simbolo degli apostoli
Indichiamo col nome di Simbolo degli apostoli (usualmente Credo) una professione di fede dì grande antichità, tuttora in uso nella liturgia battesimale:
« Credo in Dio Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, che fu concepito per opera dello Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e fu sepolto, discese all'inferno, il terzo giorno risuscitò dai morti, sali al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente, e di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la resurrezione della carne e la vita eterna. Amen ».
Che questa formula di fede sia stata composta dagli apostoli è leggenda, già attestata verso la fine del IV secolo'; ma è certo che fra la fine del II secolo e l'inizio del terzo era in uso nella liturgia battesimale della Chiesa di Roma una formula di fede, il cosiddetto simbolo romano ( = R ), da cui poi con solo qualche aggiunta e leggera modificazione è derivato il simbolo degli apostoli ( = AC). Secondo un rito che è sostanzialmente in uso tuttora, durante la liturgia battesimale R veniva recitato due volte: prima in forma dichiaratoria da parte del catecumeno che stava per ricevere il battesimo, quasi a conclusione della sua istruzione catechistica, che era stata intensificata durante la Quaresima; una seconda volta durante la triplice immersione nella vasca battesimale: colui che amministrava il battesimo chiedeva al catecumeno durante la prima immersione: « Credi in Dio Padre onnipotente, ecc.? », e quello rispondeva: « Io credo »; poi durante la seconda immersione: « Credi in Gesù Cristo, suo unico Figlio, ecc.? », e quello rispondeva: « Io credo »; e durante la terza immersione: « Credi nello Spirito Santo, ecc. ? », e quello per la terza volta rispondeva: « Io credo ».
Il Simbolo o Credo viene recitato tuttora anche durante la Messa: si tratta di una formula di fede che ha la stessa struttura trinitaria che si rileva in R e AC, ma è notevolmente pii ampia e dottrinalmente molto più articolata soprattutto nella sezione cristo-logica e in quella dedicata allo Spirito Santo: si tratta della formula di fede approvata nel concilio di
Costantino del 381 ( = C) e diffusa prima in Oriente e poi anche in Occidente. Le sue relazioni con R sono complesse e non del tutto chiare. Riteniamo opportuno accennare brevemente alla problematica relativa al Simbolo, onde introdurre in modo esauriente la lettura dell'opera di Rufino.
-
49,00 €→ 46,55 € -
13,00 €→ 12,35 € -
23,00 €→ 21,85 €
-
0,50 €→ 0,47 € -
1,00 €→ 0,95 € -
1,50 €→ 1,42 € -
1,00 €→ 0,95 € -
-
-
-
-
-
18,00 €→ 17,10 € -
-
0,50 €→ 0,47 € -
1,00 €→ 0,95 € -
1,50 €→ 1,42 € -
1,00 €→ 0,95 € -
-
-
-