Citazione spirituale

Benvenuto in LibreriadelSanto.it, la prima libreria cattolica online, attiva dal 2007.
Sacra Scrittura, Teologia, Liturgia, Catechesi, Vite di Santi e Beati, Vite e Opere dei Papi, Diritto canonico, Spiritualità, Apparizioni mariane,  ... La più ampia vetrina di libri cattolici di tutta la rete. Presente anche un ricco catalogo di DVD, CD e SPARTITI di canti liturgici e musica sacra. Completa l'offerta un vastissimo assortimento di ARTICOLI RELIGIOSI.

Da non perdere

Mondadori

(400 pag. - gennaio 2025)

Sconto 5%
22,00 €20,90 €

Edizioni Messaggero

(104 pag. - aprile 2025)

Sconto 5%
13,00 €12,35 €

OasiApp La Pietra d'Angolo

(96 pag. - marzo 2025)

Sconto 5%
10,00 €9,50 €

TEA

(288 pag. - aprile 2025)

Sconto 5%
12,00 €11,40 €


La Voce dei clienti [ultimi 10 commenti inseriti]

Umberto Masperi il 22 aprile 2025 alle 10:45 ha scritto:

I ‘personaggi’ sono,in ordine di successione:Giovanni Battista,i discepoli di Gesù,la samaritana,i giudei,la lettura midrashica di Giov. 11,la lavanda dei piedi,la ‘Pentecoste giovannea’,cap.20,19-23. La novità del messaggio evangelico emerge in modo più preciso se si pone il confronto tra quanto scrive l’evangelista con alcune tradizioni giudaiche. Il testo è certamente molto impegnativo , di carattere specialistico,ma chi desidera approfondire alcune parti del quarto vangelo è utile per una visione più critica e ricca , se letto poco per volta senza fretta ma con preciso interesse. Nella conclusione dell’Introduzione scrive l’autore,dopo aver presentato il 'piano' del Vangelo : “La lettura dei commenti che seguono è difficile:essa presuppone familiarità con il testo originale del vangelo come anche una conoscenza delle fonti giudaiche.” Non è un libro da leggere dall’inizio per poi giungere alla fine ma da utilizzare scegliendo di volta in volta un argomento ,suddividendolo in fasi di lettura: questo è il mio suggerimento.
* Un appunto vorrei aggiungerlo a conclusione: trattandosi di articoli-saggi raccolti in un unico libro...: il lettore di media cultura può non avere conoscenza del greco,lingua del vangelo e dei libri del Nuovo Testamento. Era doveroso,secondo me, ad ogni parola greca accostare quella in traduzione italiana. (Tanto per fare un esempio:parlando del Battista nel prologo si trova: ‘egeneto anthropos’ (egeneto=ci fu,anthropos = un uomo;ovviamente va lasciato agli specialisti i riferimenti nella lingua ebraica).Così pure:quando all’inizio di una trattazione si indicano i passi presi in considerazione occorrerebbe in nota,o subito all’inizio,riportare il testo,altrimenti la lettura deve essere fatta accompagnandola con il vangelo in mano. Questa ‘distrazione’ degli editori del libro giustifica un voto inferiore da parte mia.
** Autore specialista per un lettore con buon livello di conoscenza di esegesi giovannea.


.


Rita il 22 aprile 2025 alle 10:14 ha scritto:

È una cosa preziosa che ha dato il nostro caro Papa Francesco...


Marco Cimini il 22 aprile 2025 alle 07:50 ha scritto:

Raccolta di dieci contributi di teologhe e teologi sul rapporto tra vita consacrata e sinodalità. Il pensiero di autori di un certo calibro, tradotti e spiegati da questi teologi, permette di entrare nel mistero intrinseco della sinodalità connaturale alla vita consacrata.


Suor Paulina Sasiak il 19 aprile 2025 alle 17:13 ha scritto:

Grazie! Ci piace molto questo Messalino!


Tiziano Ferla il 18 aprile 2025 alle 16:57 ha scritto:

OTTIMO


Gigi Avanti il 14 aprile 2025 alle 18:40 ha scritto:

Sono l'autore e vi assicuro che ne è valsa la pena scriverlo e ne vale la pena leggerlo. Grazie amici


Antonella Portoghese il 14 aprile 2025 alle 12:14 ha scritto:

Chiarissimo e profondo come tutta la sua produzione queste riflessioni ci portano "in alto" con razionalità e ci aiutano a comprendere meglio un auspicabile stile di vita dell'uomo che cerca un Dio vicino


Antonella Portoghese il 14 aprile 2025 alle 12:11 ha scritto:

Piccolo tesoro da portare sempre con sé e utilizzare per la preghiera o la riflessione
Aiuta a valorizzare una consuetudine cristiana da riscoprire e praticare i cui frutti sono da sempre sperimentati


Antonella Portoghese il 14 aprile 2025 alle 12:07 ha scritto:

Un meraviglioso percorso semplice e profondo che accompagna il lettore a riscoprire la presenza di Maria nella propria quotidianità
Offre spunti originali e di grande efficacia per la meditazione personale


Antonella Portoghese il 14 aprile 2025 alle 12:05 ha scritto:

Lettura scorrevole e interessante
Aiuta a far luce su una personalità non molto conosciuta e a riflettere su ricerche e rimedi sperimentati da una personalità di grande profondità e ampiezza di vedute