EAN 9788821563195
Il volume offre una preziosa e significativa raccolta di quanto è uscito dalla
penna e dal cuore del beato Giacomo Alberione, il più grande ammiratore
di San Paolo dell’ultimo secolo.
Tra la fine del 1800 e i primi del 1900, il giovane Alberione, percependo
l’attualità dell’invito di Cristo “Venite tutti a me” (Mt 11,28) e osservando la
fuga delle masse dalla Chiesa, immagina una nuova evangelizzazione, accanto
a quella che tradizionalmente faceva perno sulla parrocchia. Per dare alla
Chiesa del suo tempo una forma di evangelizzazione nuova e una figura di
nuovo apostolo, nella sua creatività innovativa egli assume San Paolo a
modello. Riproponendo la grande passione per Cristo e per l’annuncio del
Vangelo di San Paolo e del beato Aberione, questa raccolta di scritti mette
in luce l’originalità di una proposta spirituale e apostolica che, lasciando in
secondo piano la tradizionale via dell’“imitazione di Cristo” pone al centro
quella della conformazione a Lui, nella straordinaria consapevolezza che il
Risorto è vivo e operante nel cuore di ogni credente. L’obiettivo di
Alberione è chiaro: riproporre a chiare lettere quanto Paolo raccomandava
ai credenti della prima ora.
La raccolta, divisa in sei parti, propone i seguenti testi:
I. NELLA “PRIMAVERA PAOLINA”, da Unione Cooperatori Buona Stampa (1918-
1927);
II. UN MESE A SAN PAOLO, Meditazioni e letture (1918-1925);
III. SAN PAOLO MODELLO DI VITA APOSTOLICA, Esercizi spirituali del 1947;
IV. PREGHIERE A SAN PAOLO, Dalla “Coroncina a san Paolo” alle invocazioni;
V. ARTICOLI E INTERVENTI DELLA MATURITÀ, Dal bollettino “San Paolo” e dalle meditazioni registrate (1935-1961);
VI. DIRETTIVE TESTAMENTARIE
Giacomo Alberione nacque a San Lorenzo di Fossano (Cuneo), il 4 aprile 1884. Il 25 ottobre 1896 entrò nel seminario di Bra, dove rimase fino alla primavera del 1900; dopo sei mesi trascorsi in famiglia tra preghiera e lavoro nei campi, si trasferì nel seminario di Alba. Nella notte fra il 31 dicembre 1900 e il 1°
gennaio 1901, durante l’adorazione eucaristica, ebbe l’intuizione di un cammino speciale voluto da Dio per lui e per altri.Venne ordinato sacerdote il 29 giugno 1907 e, il 9 aprile 1908, conseguì la laurea in Teologia. Il 20 agosto
1914, ad Alba, pose il primo germe della futura Congregazione, aprendo la Scuola Tipografica Piccolo Operaio. Il 5 ottobre 1921 fu costituita la Pia Società San Paolo, che il 12 marzo 1927 divenne società religiosa clericale di diritto diocesano. Il giorno successivo don Giacomo Alberione emise la professione religiosa, assumendo il nome di Giuseppe.Tra il 1915 e il 1960 fondò quattro Congregazioni femminili e diversi Istituti secolari. Nel luglio del 1936 si trasferì definitivamente a Roma, dove morì il 26 novembre 1971, confortato da
una visita di Paolo VI.
-
-
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
27,00 €→ 25,65 € -
-
-
-
-
-
-
27,00 €→ 25,65 €
-
9,90 €→ 9,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
33,00 €→ 31,35 € -
12,00 €→ 11,40 € -
14,90 €→ 14,15 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
16,00 €→ 15,20 € -
24,00 €→ 22,80 € -
33,00 €→ 31,35 € -
12,00 €→ 11,40 € -
14,90 €→ 14,15 € -
9,90 €→ 9,40 € -
18,00 €→ 17,10 € -
16,00 €→ 15,20 €