EAN 9788810559062
In passato si riteneva che nella storia del cristianesimo nessun secolo come il XX avesse avuto tanti martiri. Eppure, gli ultimi decenni sembrano già smentire quel convincimento e tratteggiare scenari in cui si intrecciano violenza e dolore, rancore e sete di rivalsa. Non è dunque un caso che proprio oggi aumenti l'attenzione, anche mediatica, per questo tema e per le beatificazioni e canonizzazioni dei «nuovi» martiri (spesso associati in grandi gruppi, come i «testimoni autentici del Vangelo» durante le guerre civili e i regimi totalitari, per esempio in Spagna e in Albania). L'interesse, d'altra parte, sembra accrescersi anche perché la Chiesa ha confermato di voler dare una lettura sempre più integrata e completa della morte per fede e sta insegnando a riconoscere - oltre alla forma di un martirio affrontato per non abiurare - anche il sacrificio di quanti perdono la vita per la giustizia e la carità. Il libro, fonti alla mano e uno sguardo preferenziale alle più recenti cause approdate agli onori degli altari, spiega che cos'è il martirio cristiano, approfondisce alcuni casi, illustra gli orientamenti dei pontefici e riflette sulla struttura antropologica ed etica che la morte per la fede presuppone e implica.
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
-
-
-
-
-
16,00 €→ 15,20 € -
-
4,00 €→ 3,80 € -
15,00 €→ 14,25 € -
20,00 €→ 19,00 € -
21,50 €→ 20,42 € -
15,00 €→ 14,25 €
- Libri → Agiografia → Martirio
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Lorenzo Bagnoli il 6 aprile 2020 alle 16:33 ha scritto:
Un piccolo testo scritto da una docente universitaria che spiega molto bene ed in modo imparziale cosa è, e soprattutto cosa non è, il martirio, anche facendo esempi di martiri antichi e moderni. Consigliato per affrontare e spiegare il tema del martirio ai giorni nostri.