Il Ministero generativo
-Per una pastorale delle relazioni. Presentazione di Giuseppe Sovernigo
(Fede e annuncio)Marcello Semeraro
EAN 9788810203835
Passare da una «pastorale del fare» e «dei servizi» a una «pastorale di relazioni», dal salone parrocchiale agli ambienti di vita, dislocandosi nei luoghi dove vive la gente. In altri termini, superare una mentalità prevalentemente incentrata sull'organizzazione dell'esistente per favorire un approccio «generativo» che ha a cuore prima di tutto le persone e cerca di raggiungerle nelle dimensioni degli affetti, del lavoro e del riposo, delle fragilità, della tradizione e della cittadinanza. È la proposta formulata nel libro da monsignor Semeraro, sostenitore di una pastorale parrocchiale capace di comprendere le domande e le possibilità di annuncio del Vangelo in una stagione che chiede una sorta di «transumanza» verso una regione dove le azioni ecclesiali siano più esplicitamente modulate sull'esperienza di vita delle persone e sui loro passaggi vitali. «Generatività - spiega l'autore - è, in concreto, ricevere qualcosa dal passato e accoglierlo, facendo nascere qualcosa nel presente per trasmetterlo alla generazione successiva. È ben più della semplice consegna di un "testimone", di un materiale "ricevere/trasmettere". Qui si tratta di un accogliere una realtà viva e farla crescere perché sia trasmessa come dono vitale».
-
16,00 €→ 15,20 € -
9,50 €→ 9,02 € -
12,00 €→ 11,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
9,50 €→ 9,02 € -
12,00 €→ 11,40 € -
13,00 €→ 12,35 € -
18,00 €→ 17,10 € -
15,00 €→ 14,25 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
9,50 €→ 9,02 € -
12,00 €→ 11,40 €
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 € -
-
-
-
-
-
-
-
17,00 €→ 16,15 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Don Antonio Marotta il 24 agosto 2018 alle 10:06 ha scritto:
L'autore è attualmente un vescovo, molto stimato da papa Francesco tanto da farlo segretario del C9, ed è stato nel passato professore di sistematica. In questo testo ha saputo coniugare la rigorosita' della riflessione teologica con la dimensione pastorale. Ha raggiunto l'obiettivo di presentare al lettore una prospettiva aggiornata del "curato d'anime". Una lettura secondo il paradigma relazionale del ministero il cui centro è dato dall'accompagnamento.