Incarnazione digitale
-Custodire l'umano nell'infosfera
(Comunicazione. Studi)Luca Peyron
EAN 9788801065473
Un libro che aiuta a comprendere la rivoluzione digitale, le sue conseguenze sulla vita di ogni giorno e sulle nuove generazioni, sino al modo che abbiamo di leggere noi stessi e il nostro rapporto con Dio. La riflessione parte dal suggestivo concetto di "infosfera" - la globalità dello spazio delle informazioni - e acquista pagina dopo pagina maggiore profondità, indagando l'uomo nel tempo in cui si trova a vivere. Di fronte alle sfide di una contemporaneità impastata di tecnologia, questo saggio interviene nel dibattito sulla rivoluzione digitale, portando al centro dell'analisi i temi della fede, della speranza e della generosità, suggerendo spunti di riflessione pastorali ed educativi. Con la prefazione di mons. Angelo Vincenzo Zani, segretario della Congregazione per l'Educazione cattolica, e la postfazione di Luciano Floridi, ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab.
-
15,00 €→ 14,25 € -
15,00 €→ 14,25 € -
8,00 €→ 7,60 € -
6,00 €→ 5,70 € -
1,50 €→ 1,42 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Alberto il 16 agosto 2019 alle 14:08 ha scritto:
Un libro che mi ha aiutato a capire di più, in un mondo per me intricato e complesso. Lo sguardo di fede aiuta a mettere ordine. Libro assolutamente consigliato!
Mar Vinc il 19 ottobre 2019 alle 17:15 ha scritto:
L'autore sintetizza in modo esauriente ed efficace le prassi comunicative del contesto contemporaneo richiamandosi al concetto di infosfera, per poi metterle in relazione con i concetti propri della fede. Gli autori che ne hanno curato la prefazione e la postfazione contribuiscono a dar valore al contenuto di questo testo.
Elisabetta il 22 ottobre 2019 alle 14:52 ha scritto:
Un perfetto quadro generale per introdurre il lettore ad un mondo in continuo fermento, una realtà, cioè, instancabilmente creativa e sempre più legata al concetto del digitale, uno spazio che chiama a porsi nuove domande etiche e antropologiche sul ruolo e sulla posizione dell'uomo all'interno di esso.
Lettura piacevole, scorrevole e rivolta a chiunque sia interessato a temi che ormai coinvolgono qualsiasi pubblico. Buona lettura!
Fabrizio il 22 febbraio 2020 alle 23:34 ha scritto:
Un libro che aiuta ad avere un panorama sulle questioni più scottanti della contemporaneità
Jgor il 27 febbraio 2020 alle 18:11 ha scritto:
Ottima lettura! Un testo ben scritto, per riflettere sulla nostra umanità nell'era digitale. Utile per chi vuole approfondire e interrogarsi, ma soprattutto per chi ha il compito di educare e accompagnare i più giovani a scoprire cosa c'è oltre il semplice uso del digitale.
michele la bianca il 31 ottobre 2022 alle 06:59 ha scritto:
Interessante