Citazione spirituale

Life. La mia storia nella Storia

di

Francesco (Jorge Mario Bergoglio), Fabio Marchese Ragona


Copertina di 'Life. La mia storia nella Storia'
Ingrandisci immagine

EAN 9791259853226

Disponibilità immediata
In promozione
Descrizione
Tipo Libro Titolo Life. La mia storia nella Storia Autori Editore HarperCollins Italia EAN 9791259853226 Pagine 336 Data marzo 2024
Voto medio degli utenti per «Life. La mia storia nella Storia»: 5 su 5 (1 commento)

Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.

I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).

il 26 maggio 2024 alle 07:44 ha scritto:

La bellezza di un incontro nuovo col papa; la profonda umanità che siamo abituati a cogliere nelle sue encicliche,lettere pastorali, omelie,interviste : ora la ‘sperimentiamo’ in forma nuova, speciale. Pensiamo a quando da ‘bambini’ (ma non siamo sempre bambini anche con i capelli bianchi:’se non diventerete come...sicut parvuli?) sulle ginocchia di papà chiedevamo in quegli anni di inizio di una nuova speranza:’mi racconti quando hai ricevuto la cartolina precetto l’estate del 40’? Proseguendo:anche con la storia che abbiamo , in parte, conosciuto pure noi,dalla guerra fredda all’ 11 Settembre ,ecc. ,attraverso i ricordi di papa Francesco: è importante riviverla nelle sue parole, non più solo conoscerla sui banchi di scuola, con riferimenti su ‘ambienti’ diversi,come per i momenti tragici del suo paese (l’Argentina), o su esperienze nei viaggi in Europa. Riviviamo ora,e sempre, qualche nostro ricordo: quel ‘BUONA SERA’ pronunciato per la prima volta...venuto tra noi ...:‘quasi dal confine del mondo’, ore 20,12 ; prima battuta, con il nostro sorriso sulle labbra...
* Il papa ancora impresso nella nostra memoria: la solitudine, metafora, ma reale !, durante il covid 19: cammina SOLO nella Piazza San Pietro; sempre il pellegrino in viaggio per tutto i mondo (euntes docete – TU:iens doce ) su una sedia a rotelle ( che possiamo immaginare spinta da quei ‘parvuli’ che si danno, anche a gara, il cambio). La solitudine fisica, che porta alla solitudine non fuori,ma dentro: ‘Ma soffrii in quel periodo perché non potevo più stringere le mani dei fedeli,accarezzare il volto dei bambini e degli anziani,abbracciare chi chiedeva un gesto di vicinanza’ (pag.299)
* L’ultimo capitolo,il XIV, è una riflessione sul mondo di oggi che soffre, con la chiesa che soffre per il male che ha operato,forse opera ancora,speriamo di no, dentro , gli scandali che uomini di chiesa hanno dato,anche contro alcuni ‘piccoli’. Ma c’è la forza che vince sempre:la preghiera. ( (Pag. 328: ‘ La preghiea anziché la sete di potere.E a proposito della preghiera,ricordate che il mondo ne ha sempre più bisogno:preghiamo di più’’.) E’il santo padre che, venuto dai confini del mondo, abbiamo da anni vicino; adesso attraverso questa testimonianza con un nuovo libro: ‘LIFE,la mia storia..’
Al termine della lettura ci lascia con una battuta che completa la richiesta che ripete ogni domenica dopo l’Angelus:’Non dimenticatevi di pregare per me. A FAVORE,NON CONTRO! (p.328) .Per noi è apertura ad un sorriso,ma non dimentichiamo che per LUI è una ferita che porta nel cuore.
.
** La lettura: questo nuovo modo con cui il papa ci viene vicino, mentre ,ad ogni pagina, aumenta il desiderio di sentirlo più vicino.

** La lettura sia come per la preghiera ...: ‘entra nella tua camera e, chiusa la porta ...nel segreto’ (Mt.6,6)