Filosofia per tutti
-Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger
(Biblioteca Rosmini)Stefano Fontana
EAN 9788864095127
L’uomo vive come in una scatola e ha due interessi: sapere se le cose dentro la scatola hanno un ordine e se fuori della scatola c’è qualcosa d’Altro. È a partire da questa metafora e facendosi guidare da due massime – nessuno si dà ciò che non ha; un errore all’inizio è grande nella conclusione – che viene intrecciata questa breve storia della filosofia che, con linguaggio semplice, spiega i nodi della filosofia e perché essi debbano essere sciolti tramite il buon senso e il realismo. Ad alimentare la fabbrica degli scettici e dei disperati ci pensano infatti già i professori di filosofia! Una storia della filosofia semplice è possibile perché la filosofia è per i semplici e parla il linguaggio delle cose. Fare semplicemente filosofia è possibile.
-
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
20,00 €→ 19,00 € -
-
-
25,00 €→ 23,75 € -
-
-
-
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 € -
15,00 €→ 14,25 € -
16,00 €→ 15,20 € -
16,00 €→ 15,20 € -
17,00 €→ 16,15 € -
10,00 €→ 9,50 € -
24,00 €→ 22,80 € -
19,00 €→ 18,05 €
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 € -
-
12,00 €→ 6,00 € -
-
-
18,00 €→ 11,70 € -
-
24,00 €→ 12,00 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Francesca Burigotto il 20 marzo 2017 alle 00:24 ha scritto:
Scritto in linguaggio davvero semplice questo testo è consigliabile a ragazzi ed adulti che non hanno mai avuto una formazione in filosofia. Fondamentale premessa anche per la comprensione di temi teologici. Indispensabile come introduzione alle discussioni più approfondite sui "preamboli della fede". Nella combinazione armonica di Fede e Ragione questo libro si occupa dell'ambito della Ragione. Consigliatissimo. Anche per rendersi conto di che cosa sia (o non sia) la filosofia.
Edoardo Poletti il 30 gennaio 2022 alle 18:24 ha scritto:
Io non ho avuto l'occasione di studiare filosofia a scuola e con questo libro non potevo iniziare meglio. Scritto bene (non riuscivo a mettere giù il libro) e di semplice comprensione. Durante la lettura ho potuto capire il perché di certi avvenimenti storici, della situazione attuale della chiesa cattolica e dell'incompatibilita della fede cattolica con molte filosofie e (pseudo)teologie moderne. Un libro da leggere per alimentare la mente (ragione) e formare la fede, perché fede e ragione sono compatibili e non separabili. Gesù non ha forse detto di amare Dio con tutto il cuore e la mente?
A. Di cola il 6 settembre 2022 alle 13:06 ha scritto:
Il professor Fontana è l'unico filosofo cristiano operativo sul panorama italiano con fatiche editoriali regolari e mai abbastanza valorizzate. "Filosofia per tutti" è una di queste. Chi la scegliesse consideri il punto di vista cattolico dell'autore che ha il grande pregio di rendere facile l'ostico. Lettura consigliata!