Normalmente disponibile in 15/16 giorni lavorativi
Descrizione
Martedì 8 settembre 1964, Paolo VI annunciava ufficialmente la presenza di uditrici al Vaticano II e, il 25 dello stesso mese, entrava in aula la prima donna, la francese Marie-Louise Monnet. Dal settembre del 1964 all'agosto del 1965 furono ventitré le donne chiamate a partecipare al Concilio, dieci religiose e tredici laiche. Sebbene nelle intenzioni di molti padri conciliari la loro presenza rivestisse un carattere perlopiù simbolico, inaspettatamente il ruolo svolto da queste ventitré donne andò ben oltre, lasciando segni importanti negli stessi documenti conciliari.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Madri del Concilio»
Tipo
Libro
Titolo
Madri del Concilio - Ventitré donne al Vaticano II
Autore
Valerio Adriana
Editore
Carocci
EAN
9788843065721
Pagine
165
Data
luglio 2012
Collana
Le sfere
Recensioni di riviste specialistiche su «Madri del Concilio»
Superando le ristrettezze di una «storiografia letale» che mortifica il Vaticano II «stritolandolo nella tenaglia ideologica rottura-continuità», è indispensabile – spiega nella Presentazione al libro Marinella Perroni, presi- dentessa del Coordinamento teologhe italiane – «tirare fuori dagli archivi della memoria i volti e le vite di ventitré donne che, per la prima volta nella storia, hanno preso parte ad alcune sessioni del Concilio e, pur rispettando l’ordine di tacere nelle assemblee generali, hanno saputo trovare le occasioni giuste per pronunciare parole efficaci».
Tratto dalla rivista Concilium n. 5/2012
(http://www.queriniana.it/rivista/concilium/991)
ALTRI LIBRI DI «Valerio Adriana»
ALTRI SUGGERIMENTI