La fraternità cristiana (gdt 311)
(Giornale di teologia)Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
EAN 9788839908117
Il libro indaga l'ethos dei cristiani in quanto ethos della fraternità. Pubblicato nel 1960, è ormai un "classico", e viene riproposto in una nuova edizione italiana per la sua insuperata attualità.
L'analisi comprende due parti distinte, ma tra loro intimamente connesse. La prima, di carattere prevalentemente storico, ricostruisce il concetto di "fratello" prima e al di fuori del cristianesimo, ossia nel mondo greco, nell'Antico Testamento, nell'ellenismo, nell'Illuminismo e nel marxismo; poi all'interno del cristianesimo, in particolare nelle parole stesse di Gesù, in Paolo e nei Padri della Chiesa.
La seconda parte, di carattere sistematico, è un efficace tentativo di sintesi che evidenzia il fondamento della fraternità cristiana nella stessa fede in Dio, unico Padre di tutti gli uomini, e mostra come in Gesù Cristo si operi, da un lato, una cancellazione di confini in nome di una universale figliolanza, ma, dall'altro lato e al tempo stesso, si delinei nella storia una nuova comunità fraterna più ristretta. Da questo studio, nel suo insieme di analisi e di sintesi, emerge con chiarezza il vero significato dell'universalismo cristiano e della fraternità nuova che si instaura fra i cristiani.
-
14,00 €→ 13,30 € -
130,00 €→ 123,50 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
23,00 €→ 21,85 € -
14,00 €→ 13,30 € -
130,00 €→ 123,50 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
23,00 €→ 21,85 € -
14,00 €→ 13,30 € -
130,00 €→ 123,50 € -
75,00 €→ 71,25 €
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
P S il 5 marzo 2013 alle 19:58 ha scritto:
Vi consiglio la lettura di questo libro per lo studio approfondito e tanto attuale condotto da Joseph Ratzinger sul significato dell'autentica fraternità. Si tratta di un indagine accurata che passando attraverso varie epoche storiche e diverse culture, anche molto lontane nel tempo, approdano al messaggio cristiano, rivelandone tutta l'efficacia. Chi è il mio fratello secondo Gesù? Una visione della fraternità, rivoluzionaria rispetto al pensiero delle epoche precendenti a Cristo, ma anche in alcune filosofie sviluppatesi successivamente, che non hanno saputo cogliere il vero senso della fraternità secondo l'insegnamento del Vangelo. La conclusione è che la vera fraternità è possibile solo in Cristo, in tutti gli altri casi non è mai veramente fraternità aperta e responsabile.
Ale S il 13 luglio 2013 alle 10:24 ha scritto:
L'amato papa Benedetto XVI, prima ancora di salire al soglio pontificio, scrisse un piccolo libro, "la fraternità cristiana" che vale la pena leggere. Molto agile, sintetico, ricco e semplice nel linguaggio. Se si vuole comprendere il vero significato dell'essere fratelli, bisogna leggere questo libro.