Gesù di Nazaret vol.2
-Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
(Saggi)Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
EAN 9788817055765
Benedetto XVI affronta il mistero di Gesù di Nazaret concentrandosi, in questo libro, sulla seconda parte della sua vita, dall'ingresso a Gerusalemme alla trasfigurazione sul Monte Tabor. Un arco esistenziale e una parabola spirituale in cui emergono le narrazioni fondamentali della vita del Nazareno, ognuna delle quali rappresenta uno stimolo per affrontare questioni teologiche dai profondi risvolti umani. Al centro della ricostruzione, eseguita interrogando anche fonti alternative, è il Gesù dei Vangeli: una prospettiva che ne sottolinea la grandezza, i gesti e le parole che hanno oltrepassato le aspettative e le categorie della sua epoca, e, allo stesso tempo, la sua vicinanza, la sua concretezza e sensatezza storica.
-
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
130,00 €→ 123,50 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 € -
130,00 €→ 123,50 € -
75,00 €→ 71,25 € -
14,00 €→ 13,30 € -
14,00 €→ 13,30 €
Gesù, cristologia, papa Ratzinger, papa Benedetto XVI, Benedetto XVI, Joseph Ratzinger, papa, teologia
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
mariella taliano il 6 febbraio 2012 alle 11:59 ha scritto:
una lettura comprensibile a tutti sulla vita di Gesù, che ci consente di conoscere e amare di più il Salvatore.
Emanuele Spagnulo il 3 luglio 2012 alle 20:02 ha scritto:
Un'opera meravigliosa. Con parole semplici, il Papa ci conduce nel cuore del mistero pasquale. Grazie Santo Padre!
Al Da il 19 novembre 2012 alle 13:57 ha scritto:
Mi duole contraddire i lettori che prima di me hanno commentato. Il volume non è per tutti. L'opera è impegnativa e decisamente elevata. Il linguaggio non è semplice. La lettura dell'opera necessita di una predisposizione particolare del cuore e della mente.
Dott. LEONARDO QUAGLIATA il 22 novembre 2012 alle 16:51 ha scritto:
Libro profondo, bello, da leggere e da rileggere, per assaporarne la rilevanza dei contenuti, sia da parte di chi professa la fede cattolica, sia da parte di chi, non credente, desidera conoscere meglio le fondamenta del cattolicesimo.
Dott. Manuel Sant il 16 febbraio 2013 alle 20:46 ha scritto:
In quest'opera il Santo Padre riesce a conciliare una straordinaria profondità di analisi teologica con un linguaggio accessibile e mai semplicistico. Da consigliare per chi si sta (ri)avvicinando alla Fede: potrebbe essere una valida guida del cammino spirituale.
Dott. Paolo Smeraldi il 26 ottobre 2013 alle 14:47 ha scritto:
Il secondo volume dell'opera di papa Ratzinger sulla figura di Gesù. Per fortuna questa è l'edizione economica; l'intera opera in tre volumi, che si conclude con quello sull'infanzia di Gesù, che lo stesso autore definisce non un terzo volume quanto una premessa agli altri due.
Meritano di essere acquistati tutti e tre.
Francesco Riola il 27 marzo 2019 alle 10:27 ha scritto:
Fa parte della collana
Marco Rossi il 26 aprile 2019 alle 07:31 ha scritto:
Per chiunque di qualunque fede o non fede, con qualsiasi livello di cultura voglia conoscere una Persona per mezzo della lettura di una persona che è punto di riferimento del nostro secolo. Da non perdere.
Don Giovanni Frisenna il 17 febbraio 2022 alle 09:59 ha scritto:
Nel secondo volume dell'opera su "Gesù di Nazareth" Benedetto XVI riflette sul mistero cristiano concentrandosi sugli episodi evangelici che vanno dall'ingresso messianico in Gerusalemme alla risurrezione. La lettura che ne dà l'autore sceglie la strada di una "cristologia dal basso" e tenta di accompagnare il lettore in un incontro personale con il Signore.
Dott. DONATELLA PEZZINO il 11 marzo 2022 alle 12:45 ha scritto:
Stupenda opera esegetica del nostro grande Papa emerito. Rispetto ad altri suoi scritti, è sicuramente adatta ad un pubblico più ampio, ed è di grande aiuto per la comprensione della figura di Gesù e di molti passi del Vangelo. Lo stesso Ratzinger, in apertura, avverte di non aver voluto farne un trattato di cristologia, ma l'equivalente di un commento ai Misteri del Rosario. E, come sempre, ne è nato un capolavoro. Consiglio anche gli altri due volumi della trilogia.