Esaurito
Descrizione
I nostri ragazzi comunicano tra loro con Messenger, guardano i video su Youtube, aprono uno spazio su Myspace e aggiornano il proprio profilo su Facebook, cominciano fin da bambini a scrivere nei blog, a elaborare immagini e scaricare musica, giocano con la Wii o la Playstation e lo fanno simultaneamente, tanto che si parla di generazione multitasking. I giovani parlano questi linguaggi, che noi lo vogliamo o no. Da qualche anno anche Internet è cambiato: non è più soltanto una grande banca dati con materiali generati da webmaster, ma uno spazio in cui ogni utente può essere protagonista, alimentandolo con contenuti propri da condividere con il resto del mondo: è il web 2.0. Siamo così di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un'opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti e agli operatori pastorali che hanno più che mai bisogno di essere introdotti a questi nuovi percorsi per veicolare contenuti. Il volume, nato dall'esperienza sul campo, si propone come strumento concreto di accompagnamento per chi non vuole restare tagliato fuori dall'era digitale e così perdere il contatto con le nuove generazioni.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Nuovi media e web 2.0»
Recensioni di riviste specialistiche su «Nuovi media e web 2.0»
Siamo di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un’opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti e agli operatori pastorali che hanno più che mai bisogno d’essere introdotti ai percorsi del web 2.0 per veicolare contenuti. Il vol., nato dall’esperienza sul campo, si propone come strumento concreto di accompagnamento per chi non vuole restare tagliato fuori dall’era digitale e così perdere il contatto con le nuove generazioni.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 20
(http://www.ilregno.it)
Siamo di fronte a una rivoluzione epocale, che non può essere semplicisticamente demonizzata. La scuola e la Chiesa hanno già iniziato a coglierla come un’opportunità da valorizzare. E la sfida è ora lanciata soprattutto al mondo degli adulti, agli insegnanti e agli operatori pastorali che hanno più che mai bisogno d’essere introdotti a questi nuovi percorsi per veicolare contenuti. Il vol., nato dall’esperienza sul campo, si propone come strumento concreto di accompagnamento per chi non vuole restare tagliato fuori dall’era digitale e così perdere il contatto con le nuove generazioni.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2010 n. 18
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Paolini Luca»
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Nuovi media e web 2.0»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Nuovi media e web 2.0»